Quando potare alberi da frutto
La potatura degli alberi da frutto è una pratica fondamentale per la cura e la produzione dei frutti. Serve a modellare la struttura dell’albero, a promuovere la crescita di nuovi rami e a favorire la produzione di frutti di qualità. Inoltre, la potatura aiuta a prevenire problemi come la malattia degli alberi o il sovrasfruttamento dei rami, che possono compromettere la qualità e la quantità dei frutti. Vediamo nel dettaglio come e quando applicarla.
I diversi tipi di potatura per alberi da frutto
Esistono diverse tipologie di potatura per gli alberi da frutto, ognuna con uno scopo specifico:
- Potatura di formazione – Viene effettuata durante i primi anni di vita dell’albero, per dargli una forma adeguata e favorirne lo sviluppo. Si tratta di rimuovere i rami in eccesso e scegliere quelli che diventeranno i rami principali, che dovranno essere ben distanziati l’uno dall’altro.
- Potatura di mantenimento – Viene effettuata annualmente per mantenere la forma dell’albero e favorire la produzione di frutti. Consiste nella rimozione dei rami secchi, deboli o danneggiati, e nell’eliminazione di quelli che crescono in modo disordinato o che impediscono la luce e l’aria di arrivare alle parti interne dell’albero.
- Potatura di rinnovamento – Viene effettuata sugli alberi vecchi o che hanno smesso di produrre frutti, per stimolare la produzione di nuovi germogli e rinnovare la pianta. Consiste nella rimozione di rami vecchi o secchi e nell’accentuazione della ramificazione laterale.
- Potatura di palizzata – Viene effettuata sugli alberi a cespuglio per mantenere la forma e limitare la crescita. Consiste nella rimozione dei germogli laterali e nella creazione di una “palizzata” di rami principali.
È importante tenere presente che la potatura degli alberi da frutto va effettuata in modo corretto, seguendo delle regole ben precise, per evitare di danneggiare la pianta e garantirne una buona produzione di frutti.
Strumenti e tecniche per la potatura
Gli strumenti
Le attrezzature che possono essere utilizzate per la potatura sono diverse. Ecco alcuni strumenti comuni:
- Cesoie – Sono utilizzate per tagliare rami di piccole dimensioni con un diametro massimo di circa 2 cm. Ci sono diverse tipologie di cesoie, come le cesoie a taglio singolo e le cesoie a taglio doppio, che sono più adatte per tagliare rami più spessi.
- Seghe – Sono utilizzate per tagliare rami di dimensioni medie e grandi. Esistono diverse tipologie di seghe, come la sega a mano con lama dentellata, la sega a motore con lama dentellata o la sega a catena.
- Forbici – Sono utilizzate per tagliare rami di piccole dimensioni e per rimuovere le foglie o i fiori. Ci sono diverse tipologie di forbici, come le forbici a lama liscia o le forbici a lama dentellata.
- Potatrici – Sono attrezzi a mano o a motore utilizzati per tagliare rami di grandi dimensioni in modo rapido e preciso.
Le tecniche di taglio
Oltre agli strumenti, è importante conoscere le tecniche di taglio appropriate per ottenere risultati ottimali. Ecco alcune tecniche di taglio comuni:
- Taglio a goccia – Consiste nel tagliare il ramo a circa 1-2 cm sopra un nodo, lasciando una piccola protuberanza a forma di goccia. Questa tecnica è utile per stimolare la produzione di nuovi rami.
- Taglio a spacco – Consiste nel tagliare il ramo a metà, in modo da creare una fessura. Questa tecnica è utile per rimuovere rami spezzati o danneggiati.
- Taglio di rimozione – Consiste nel tagliare il ramo completamente, lasciando solo una piccola protuberanza o un taglio a goccia per promuovere la guarigione.
È importante notare che ogni specie di albero ha esigenze specifiche in termini di potatura, quindi è sempre consigliabile consultare un professionista o una guida per conoscere le tecniche di potatura più appropriate per ogni specie di albero.
Quando potare gli alberi da frutto? Il momento ideale
Come detto, ogni tipo di albero ha caratteristiche specifiche che influiscono sul momento ideale per effettuare la potatura. Ecco alcune linee guida generali per la potatura degli alberi da frutto:
- Gli alberi a foglia caduca, come il melo e il pero, dovrebbero essere potati durante il periodo di dormienza, ovvero in inverno o inizio primavera. Questo permette di rimuovere i rami secchi o danneggiati e di promuovere la crescita sana dei nuovi rami.
- Gli alberi a foglia sempreverde, come l’olivo e il mandorlo, dovrebbero essere potati durante la stagione calda, quando sono in attività vegetativa. Tuttavia, è importante evitare di potare durante i mesi più caldi, poiché potrebbero esserci problemi di essiccamento delle foglie e dei rami.
- Gli alberi da frutto a crescita rapida, come il kiwi e il fico, dovrebbero essere potati ogni anno per promuovere la formazione di nuovi rami e frutti. La potatura dovrebbe essere effettuata in primavera, prima della comparsa dei nuovi germogli.
- Gli alberi da frutto a crescita lenta, come il ciliegio e il susino, dovrebbero essere potati ogni 2-3 anni per promuovere la formazione di nuovi rami e frutti. La potatura dovrebbe essere effettuata in inverno o inizio primavera, quando l’albero è in dormienza.
Alcune raccomandazioni pratiche
Ecco alcune raccomandazioni pratiche per chi vuole effettuare la potatura in modo corretto:
- Indossa indumenti protettivi – Indossare guanti, occhiali di protezione e abbigliamento adeguato è importante per proteggerti dalle spine e dalle ferite accidentali durante la potatura.
- Scegli gli attrezzi giusti – Assicurati di avere gli attrezzi giusti per la potatura, come cesoie, forbici, segacci e coltelli. Devono essere affilati e in buone condizioni, per evitare di danneggiare la pianta durante la potatura.
- Conosci la pianta – Assicurati di conoscere la pianta che stai potando. Come abbiamo visto, alcune piante hanno bisogno di essere potate durante la stagione di crescita, mentre altre hanno bisogno di essere potate durante la stagione di riposo. Inoltre, alcune piante hanno bisogno di essere potate in modo diverso a seconda della loro età o delle loro esigenze di crescita.
- Scegli i rami giusti – Durante la potatura, è importante scegliere accuratamente i rami da rimuovere. Cerca di rimuovere i rami secchi, deboli o malati, ma lascia intatti quelli sani e forti.
- Fai attenzione ai germogli e ai rami giovani – Durante la potatura, fai attenzione a non danneggiare i germogli o i rami giovani. Assicurati di tagliare accuratamente, evitando di schiacciare o danneggiare i germogli o i rami giovani.
- Pulisci gli attrezzi – Dopo aver finito di potare, assicurati di pulire accuratamente gli attrezzi per evitare la diffusione di malattie e parassiti tra le piante. Asciugali bene prima di riporli.