Trattorino da Giardino: come sceglierlo

Dovendo provvedere alla cura di prati molto estesi o ci si affida ad un giardiniere professionista, oppure si procede con il fai da te. In quest’ultimo caso l’utilizzo di un comune tosaerba risulterebbe troppo scomodo, quindi è consigliabile munirsi di un trattorino da giardino. Essendo apparecchi decisamente costosi è bene scegliere con oculatezza, in modo da acquistare un dispositivo adeguato alle proprie necessità.

Come scegliere un Trattorino Rasaerba da giardino

L’aspetto che più influenza la scelta è il tipo di utilizzo previsto. È necessario valutare attentamente la morfologia del giardino: non basta che sia grande ma, per esempio, deve avere eventuali piante e alberi ben distanziati tra loro per consentire di poter manovrare il trattorino con una certa facilità. Altro particolare è il tipo di terreno: se il prato si sviluppa su una superficie pressoché pianeggiante sarà sufficiente un mezzo a due ruote motrici, se invece ci sono tratti in pendenza è meglio acquistare un trattorino quattro per quattro che assicura sempre una buona trazione anche in situazioni critiche.

Il sistema di taglio

Un fattore da tenere bene in considerazione è il sistema di taglio che equipaggia il trattorino. Da questo punto di vista possiamo distinguere due categorie: a lama piatta o con cilindro elicoidale. Quest’ultimo è il metodo decisamente più performante che consente di ottenere una rasatura perfetta. Importante è valutare anche l’ampiezza del piatto di taglio e le regolazioni dell’altezza. I modelli più prestazionali possono coprire un range compreso tra 30 mm fino a superare i 100 mm.

Potenza del motore

I trattorini da giardino sono mezzi dotati di motori a 4 tempi con alimentazione a benzina. La potenza varia a seconda dei modelli con un notevole incremento di prezzo all’aumentare della cilindrata. Scegliere un mezzo più o meno potente dipende, come sempre, dal tipo di situazione: per estensioni superiori ai 2000 metri quadri è necessario puntare su apparecchi con potenze di 400/500 cc, in modo che possano raggiungere velocità sufficienti (attorno ai 5 km/h) per compiere il taglio in tempi ragionevoli. Se l’estensione è sotto i 1000 metri quadri, un trattorino da 200 cc può essere già una scelta soddisfacente.

Il cambio

Altro fondamentale elemento è il cambio. Esistono due tipologie di trasmissione: con cambio sequenziale o sistema idrostatico. Il primo è il metodo tradizionale che offre affidabilità e resistenza, mentre il secondo è più moderno, completamente automatico, molto facile da usare e permette di regolare la velocità in base al tipo di erba e terreno.

Comfort di guida

Un mezzo a 4 ruote, con motore a scoppio e sui cui è necessario stare seduti anche per alcune ore, è necessario che sia il più confortevole possibile. La differenza, da questo punto di vista, viene fatta dall’ammortizzazione del sedile che deve fornire da una parte un adeguato sostegno alla schiena dell’utilizzatore e dall’altra assorbire le vibrazioni. La seduta deve essere ergonomica così come il volante e senza trascurare l’angolo di sterzata, sufficientemente ampio per facilitare le manovre e permettere perfette rifiniture.

Sistemi di sicurezza

Un buon trattorino deve essere provvisto di determinati sistemi di sicurezza, tra cui un dispositivo che permetta lo spegnimento del motore se l’utente scende dal mezzo in movimento. Molti modelli hanno un interruttore posto sotto il sedile che scatta quando l’utilizzatore si alza, arrestando il flusso di benzina. In alcuni modelli e anche presene un sensore che ferma il mezzo quando il contenitore dell’erba è pieno.

Capienza del sacco

Infine, ultimo aspetto da valutare è la capienza del contenitore dell’erba tagliata. Dando per scontato che il trattorino ne sia provvisto (praticamente tutti lo sono), basta solo scegliere il volume adatto alle proprie necessità. Solitamente è un fattore che va di pari passo con la potenza del mezzo, nel senso che più la macchina ha un motore prestazionale e maggiore sarà la capacità offerta. È una conseguenza ovvia dovuto al fatto che solitamente un mezzo potente deve tagliare prati molto vasti. Un modello prestazionale può avere sacchi che superano anche i 200 litri di capacità.

I Migliori Trattorini Tagliaerba, Modelli e Prezzi

Trattorino Rasaerba Alpina BT 66

Cominciamo con uno dei modelli dal prezzo più basso presenti sul mercato. È dotato di motore 5500 OHV ES a benzina e trasmissione meccanica, 4 marce e trazione posteriore. Garantisce 6 posizioni di altezza di taglio e lama per raccolta e mulching.

ALPINA - Trattorino Rasaerba BT 66
  • Apina BT 66
  • Modello: motore 5500 OHV ES
  • Cilindrata: 196 cm
  • Larghezza di taglio: 66 cm - Posizioni altezza di taglio : 6 posizion
  • Dimensioni: (AxLxP)1825 X 718 X 1011 mm

Trattorino Sandrigarden 7149010

È dotato di una lama di 61 cm ed è equipaggiato da un motore 4T OHV EURO V. Il cambio è a 4 marce più la retromarcia mentre il cesto di raccolta ha una capienza di 150 litri. Una leva apposita permette di selezionare l’altezza del taglio.

Trattorino/rider SG-TR196
  • Motore 4 tempi ohv 196 cc
  • Taglio da 61 cm
  • Scarico posteriore cesto 150 litri
  • Trasmissione 4 marce + retro
  • Altezza di taglio da 35 a 75 mm

Trattorino Husqvarna 344 cc

Uno dei più venduti e meglio recensiti della gamma. Si tratta di un Trattorino con motore a scoppio mcculloch M105-77X da 344 cc, nuovo sistema sterzante, eccellente visibilità della zona di taglio. È dotato di scarico laterale e mulching, avviamento elettrico, 4 altezze di taglio. Consigliato per le superfici di 1500-2000 mq.

Trattorino"M105-77X" Cc.344
  • Funzioni del prodotto : Mantenere il prato
  • Superficie del giardino: 1400, 2000.
  • Tipo di strumento: motorizzato.
  • Colore: nero.

Trattorino Husqvarna Ruote Motrici

Pratico trattore per giardini di piccole e medie dimensioni. È leggero da manovrare ed è dotato di raccoglitore integrato. Motore Briggs & Stratton a benzina e trasmissione idrostatica a pedale.

Husqvarna TC 130 tosaerba trattorino Ruote Motrici 6300 W taglio 77 cm
  • Il TC 130 è un pratico trattore da giardino ideale per i proprietari di giardini di piccole e medie dimensioni.
  • Compatto ed efficiente, con raccoglitore integrato, affascina per il suo design e la perfetta ergonomia.
  • Il potente motore Husqvarna si avvia senza valvola dell'aria.
  • Leggero da manovrare grazie al formato compatto e alla trasmissione idrostatica a pedale.
  • Il raccoglitore è comodamente svuotabile dal posto di guida.

McCulloch con motore Briggs & Stratton

Adatto per superfici di 4,5 m², è dotato di motore Briggs & Stratton 4145 Powerbuilt AVS da 14,5 CV e 500cc. Trasmissione Idrostatica e 6 altezze di taglio da 26 a 100 mm, ruota anti-scalping. Garantisce semplicità di montaggio e smontaggio, luci e sedia regolabile.

Nessun prodotto trovato.

Husqvarna Rider R216 con ruote motrici

Infine uno dei Top di Gamma della Husqvarna: il Rider R216, dotato di esclusivo sistema di sterzo articolato che permette alle ruote posteriori di roteare sotto la macchina. Il piatto di taglio frontale consente di accedere facilmente ad angoli e sotto a cespugli, panchine, mobili. Garantisce sicurezza, stabilità e trazione sia su fondi piani che su pendii e cunette.