Decespugliatore, quale scegliere? Modelli e caratteristiche

Il decespugliatore è uno strumento maneggevole utile a liberare da sterpaglie le superfici difficilmente raggiungibili con il classico tagliaerba. Può essere inoltre utilizzato per pareggiare l’erba del giardino e per piccoli ritocchi del manto d’erba.

I tipi di Decespugliatore in commercio

In commercio potete trovare due tipologie principali di decespugliatori:

Decespugliatori con motore a scoppio – I modelli più grandi e più pesanti, dotati di motore a due o quattro tempi. La potenza minima di 15-20 cc. è adatta per le parti di taglio costituite da fili di 2 millimetri di diametro o lame di nylon. Dai 30 cc, invece, è possibile adottare anche tagli metallici. Sono i decespugliatori più potenti in circolazione, garantiscono un ampio raggio d’azione e un’autonomia elevata. Essendo anche i più pesanti, sono però poco maneggevoli e faticosi nell’impiego. Sono anche i maggiormente inquinanti e necessitano un dispendio maggiore (carburante) per l’impiego. Richiedono infine il cambio dell’olio e manutenzioni periodiche, soprattutto sulle candele.

Decespugliatori con motore elettrico – Esistono tanti modelli di decespugliatore elettrico, distinguibili per lo più dalla tipologia di lama, dalla larghezza di taglio, dalla potenza del motore e dal sistema di alimentazione. Tendenzialmente il motore raggiunge una potenza massima di circa da 1KW e si adatta a lavori di rifinitura. La tipologia è adatta alla manutenzione del giardino di casa, garantisce un consumo di energia ridotto ed un prodotto leggero e versatile che non richiede una manutenzione costante.

Come scegliere un decespugliatore elettrico? Come prima cosa valutate la potenza: quella di un buon decespugliatore elettrico varia dai 500 ai 900 watt con motori da 1.5 cavalli. Tenete poi conto della presenza o meno della funzione Turbo, utile in caso di cespugli e sterpaglie particolarmente ostiche da estirpare. Infine il peso, che dovrebbe equivalere ai 4-6 kg.

Come utilizzare un decespugliatore

Come ribadito più volte, i decespugliatori non vengono utilizzati per tagli di grandi superfici, ma per le rifiniture e le zone inaccessibili ai classici tosaerba, come i contorni di alberi, marciapiedi e aiuole. Durante l’utilizzo consigliamo di dare particolare attenzione al materiale espulso al momento del taglio. Tenete a distanza animali e persone e valutate la direzione dei detriti: se la lama gira in senso antiorario, tosate da sinistra a destra; se la lama gira in senso orario, tosate da destra a sinistra.

Munitevi poi di un abbigliamento adeguato: da evitare pantaloni corti e tessuti leggeri. Indossate stivali o scarpe robuste – per proteggervi dalla vicinanza alla lama – e dei guanti da giardiniere per una presa sicura. Infine una maschera per tutelare il volto e, se necessario, una mascherina per limitare la quantità di polvere inalata. Cosa non fare assolutamente? Non fumate, specie in caso di motore a scoppio. Evitate di incrociare con la lama oggetti metallici, legni e sassi che potrebbero schizzare. Non cercate di cambiare il filo o smontare parti della macchina con il motore acceso. In prossimità di piante a fusto, infine, tenete il decespugliatore lontano dalla corteccia delle piante o dalle radici a vista.