Decespugliatore non parte: problemi e soluzioni

Chi è appassionato di giardinaggio sa bene che per ottenere un orto o un giardino in perfette condizione è necessario dedicargli la massima attenzione. Bisogna infatti tenere presente che le piante non possono essere trascurate e che non basta innaffiarle di tanto in tanto per vederle crescere sane e forti. Ci sono infatti tantissime operazioni da svolgere: la potatura, la concimazione, l’utilizzo dei fertilizzanti e moltissime altre.

Per tale ragione è necessario munirsi di tutta l’attrezzatura necessaria affinché si possa svolgere il lavoro in maniera adeguata. Uno degli oggetti che non può mai mancare in questi casi è senz’altro il decespugliatore. Si tratta di un attrezzo molto utilizzato perché permette di velocizzare di molto le operazioni e di effettuare il lavoro in modo molto più semplice. Il suo compito consiste sostanzialmente nel falciare l’erba, i cespugli e i tronchi. Esso è costituito da un motore che può essere sia termico che elettrico. In commercio ne esistono di tantissimi modelli differenti, ognuno dei quali è adatto ad una esigenza di tipo diverso.

Come utilizzare al meglio il decespugliatore

Il decespugliatore deve essere utilizzato in maniera corretta, poiché un cattivo uso potrebbe essere davvero pericoloso per l’uomo. Per tale ragione bisogna prestare la massima attenzione e adoperare gli opportuni accorgimenti. Generalmente i decespugliatori sono caratterizzati da diversi accessori che variano a seconda del taglio e dell’operazione che deve essere effettuata.

Di solito esso viene usato a livello del terreno, in modo tale da poter eliminare efficacemente tutte le erbacce. È importante ricordare inoltre che questo tipo di attrezzo può essere utilizzato efficacemente sia in zone piane che su quelle che si trovano in pendenza. Generalmente è consigliare adoperarlo ad una velocità non troppo alta, soprattutto se nelle vicinanze sono presenti degli oggetti rigidi.

Bisogna infatti ricordare che non sempre a una velocità bassa corrisponde un lavoro più lungo ed impegnativo. In molti casi infatti se si lavora ad una potenza bassa si riuscirà a risparmiare una certa quantità di tempo perché non si dovrà sostituire continuamente il filo di nylon di cui è composto (che tende ad usurarsi alle alte velocità).

Decespugliatore non parte: come risolvere il problema

Non di rado può capitare di ritrovarsi con un decespugliatore mal funzionante o completamente rotto. Le cause che possono generare tale usura sono diverse e la maggior parte delle volte sono dettate da una manutenzione scarsa o completamente inesistente. In genere se un decespugliatore non parte il problema potrebbe risiedere in un danneggiamento degli anelli elastici dovuto anche ad un carburatore eccessivamente sporco.

A volte invece il problema potrebbe essere che il carburatore utilizzato non sia idoneo: ciò a lungo andare porta a una diminuzione della potenza dell’attrezzo. Per farlo funzionare bene bisogna quindi effettuare delle semplici operazioni di manutenzione che possono essere fatte anche da chi non è molto esperto nel settore. La prima cosa da fare (una volta scollegato il decespugliatore dall’alimentazione) consiste nel togliere lo scarico dal motore, rimuovere il carburatore e l’apposita scatola filtro.

Non bisogna poi dimenticare di togliere anche il serbatoio in maniera tale da poter eseguire una pulizia dettagliata e accurata dell’attrezzo. Successivamente bisogna rimuovere anche il cilindro e iniziare le operazioni di pulizia in maniera estremamente minuziosa. Dopodiché bisogna pulire anche gli anelli e il pistone e assicurarsi che non ci siano delle parti deteriorate.

Una volta che il motore è stato completamente revisionato si può passare al carburatore, accertandosi che le membrane siano ancora in buono stato. Dopo aver eseguito tutte queste operazioni bisogna rimontare l’attrezzo, avendo cura di inserire tutte le parti dell’apparecchio al posto giusto. Fatto ciò bisogna poi assicurarsi che ricominci a funzionare come un tempo. Se il problema persiste è necessario rivolgersi ad una persona esperta che sappia individuare e risolvere l’eventuale problema.