Come costruire una piscina da soli
Se il tuo giardino o spazio all’aperto è abbastanza ampio, puoi valutare la costruzione di una piscina interrata. Come procedere per la realizzazione? Generalmente è possibile rivolgersi ad un’azienda specializzata che si occupa di tutto, dalla richiesta dei permessi alle finiture. Se però sei dotato della giusta esperienza – ed intraprendenza – puoi valutare di procedere in autonomia. Attenzione però, ci sono alcuni passaggi come la costruzione dell’impianto elettrico su cui consigliamo vivamente l’intervento di un professionista esperto nel settore.
Ti raccomandiamo inoltre di rivolgerti al tuo geometra o architetto di fiducia per qualsiasi dubbio tu possa incontrare durante la costruzione e per la realizzazione di soluzioni complesse. Vediamo ora quali sono i principali passaggi per la costruzione di una piscina nel giardino di casa.
Come costruire una piscina da soli
Pensa alla piscina dei tuoi sogni
Immagina la tua piscina e prova a disegnarla. Preferisci che sia rotonda, quadrata o rettangolare? Quanto dovrà essere profonda? Dovrà avere pendenze? In questa fase tieni bene a mente che più il design sarà articolato, maggiore sarà il costo.
Ottieni i permessi
Per prima cosa dovrai informarti presso l’Ufficio Tecnico del tuo Comune, sapranno indicarti l’iter burocratico da seguire e la documentazione da presentare (un permesso per costruire o una Denuncia Inizio Attività). Ad oggi non esiste una normativa nazionale, ma varia da Regione a Regione e da Comune a Comune. Probabilmente ti sarà chiesto un progetto e potresti dover usufruire della consulenza di un geometra.
Realizza lo scavo
Una volta ottenuti i permessi e presentato il progetto della piscina dei tuoi sogni, dovrai provvedere agli scavi. Anche in questo caso potrai scegliere se affidarti ad un professionista o procedere in autonomia. Se sceglierai di andare avanti da solo, dovrai noleggiare l’attrezzatura necessaria e munirti di un escavatore adatto ai lavori (attenzione, serve il patentino se si usa una macchina con peso uguale o superiore alle 4,5 Ton.). Il mezzo deve essere dotato di speciali benne per escavatori poiché ne esistono di vari tipi e solamente alcune possono essere idonee a svolgere il lavoro in tempi rapidi. Prima di iniziare gli scavi, accertati della posizione di eventuali condutture sotterranee di acqua, luce e fognatura, per evitare di tranciare tubi o cavi.
Posa tubature e impianto elettrico
Completato lo scavo, spiana il fondo di quella che diventerà la tua piscina e assicurati che sia a livello. A seguire realizza l’armatura con tavole in legno e barre di rinforzo in acciaio. Per quanto riguarda invece l’impianto idraulico, consigliamo l’intervento di un idraulico specializzato che si occupi di installare un sistema di filtraggio e collegare le tubature per l’acqua in entrata, lo scarico e l’acqua in uscita. A maggior ragione chiedi l’intervento di un elettricista per realizzare l’impianto elettrico, considerato che l’impianto potrebbe entrare in contatto con l’acqua.
Realizza pavimento e pareti
Una volta completati impianto idraulico ed elettrico, potrai procedere con la costruzione delle pareti laterali e del pavimento. Per quest’ultimo avrai bisogno dell’intervento di un camion betoniera per il getto. Dovrai prestare particolare attenzione alla giusta pendenza. Quando il pavimento sarà completamente asciutto, potrai proseguire con le pareti, che generalmente vengono realizzate con mattoni in cemento. Per la scelta del giusto materiale puoi chiedere il supporto al tuo geometra o architetto di fiducia. Per evitare perdite di acqua verso l’esterno, dovrai inoltre provvedere all’impermeabilizzazione dell’interno della piscina, utilizzando un liner in plastica oppure piastrellando il pavimento e le pareti.
Reinterra e riempi d’acqua
Terminato il tutto, dovrai procedere al reinterro della piscina, non prima di aver posizionato la membrana anti umidità, utile a proteggere la struttura. Riempi con cautela i lati della piscina con il materiale precedentemente scavato e comincia a far scorrere l’acqua nella struttura.