Caco Mela, come coltivare la pianta

Il caco mela è una pianta da frutto piuttosto resistente e di facile coltivazione. In natura sono presenti diverse varietà, le 4 più diffuse sono Fuyu, Hana Fuyu, O’Gosho e Jiro.

Caco mela Fuyu – Il frutto può pesare fino ai 200 grammi, la buccia è giallo arancio e la polpa gialla. La produzione di frutti è medio-alta, possono essere raccolti dai primi di novembre.

Caco mela Hana Fuyu – Il peso del frutto si aggira attorno ai 220 grammi, la buccia è di colore giallo e la polpa arancio. La produzione di frutti è medio-alta, possono essere raccolti da metà-fine ottobre.

Caco mela O’Gosho – Il frutto si avvicina ai 200 grammi e si distingue per la sua morbidezza. La buccia è arancio. La produttività è elevata a partire da inizio novembre.

Caco mela Jiro – Il peso del frutto può toccare i 170 grammi, la buccia e la polpa sono di colore giallo. La sua produttività è elevata.

In questo articolo vedremo come coltivare la pianta e le migliori tecniche per il mantenimento.

Caco Mela, scegliere terreno ed esposizione ideale

L’ambiente ideale per il caco mela è il clima mediterraneo, ma di base è una pianta che può tollerare bene sia il caldo prolungato sia gli inverni sotto zero. In ogni caso, per favorire un ricco raccolto, si consiglia di piantare il caco mela a pieno sole, perché sia esposto alla luce diretta per buona parte del giorno. Sono invece da evitare i luoghi umidi o ventosi che potrebbero favorire la caduta prematura dei frutti. Per quanto riguarda il terreno, può essere sia di qualsiasi tipo ma è fondamentale che sia ben drenato.

Messa a dimora del Caco Mela

Il caco mela va piantato in primavera: potete acquistare piccoli alberi da due o tre anni di vita. Dovrete preparare una buca di circa 50 cm su cui collocare la pianta, comprensiva di terra contenuta nel vaso per evitare di rovinare le giovani radici.

Irrigazione e Potatura

Le giovani piante vanno irrigate con regolarità, senza far seccare completamente il terreno, fino alla messa a dimora. Successivamente sarà opportuno provvedere una volta ogni due settimane, da interrompere in caso di stagione piovosa capace di garantire il naturale apporto idrico. Gli alberi di cachi mela adulti tollerano la siccità e vanno innaffiati solo nella stagione estiva, stando bene attenti ad evitare il ristagno idrico.

Per quanto riguarda invece la potatura, va effettuata dopo l’inverno e serve ad eliminare i rami malati, secchi o spezzati, oltre che ad alleggerire la chioma per favorire la maturazione dei frutti.

Malattie e parassiti

Una delle malattie più comuni che colpiscono il caco mela è la cascola: è di fatto la caduta prematura dei frutti dalla pianta, dovuta a diverse cause tra cui l’eccessiva fruttificazione, condizioni climatiche difficili o scarsa irrigazione. I parassiti più frequenti sono invece le cocciniglie e le mosche della frutta. La cocciniglia attacca l’albero, mentre le seconde si presentano sotto forma di larve e provocano dei forellini nel frutto.