Quanto costa un impianto di irrigazione per il giardino?
Con le temperature miti e l’esplosione della fioritura torna il desiderio di curare il proprio giardino con costanza e dedizione. Tra gli elementi importanti da considerare per l’estate c’è l’irrigazione, che dev’essere ben calibrata per garantire il giusto approvvigionamento d’acqua al giardino. Una soluzione potrebbe essere l’installazione di un impianto di irrigazione, che permetterebbe di gestire il flusso dell’acqua e di raggiungere con maggior precisione la pianta o il prato da innaffiare.
L’impianto si può realizzare anche con il Fai da Te, riuscendo così a ottimizzare le spese, ma è necessario conoscere con esattezza tutti gli elementi necessari per costruire l’impianto e scegliere la tipologia di irrigazione più adatta al proprio giardino.
Ecco qualche indicazione su quanto costa un impianto di irrigazione per il giardino e quali sono le cose da sapere prima della realizzazione.
Come realizzare un impianto di irrigazione per il giardino
Per capire quale sarà la spesa per realizzare un impianto di irrigazione per il giardino bisogna partire dalla misurazione dello spazio su cui installare l’impianto. Questo permetterà di capire quanti metri di tubazioni saranno necessari e quanti raccordi occorreranno per garantire un flusso costante dell’acqua ed evitare perdite. Il consiglio è di scegliere un buon raccordo a compressione per il tubo a polietilene per garantirsi durata e stabilità e selezionare il diametro più adatto alla quantità d’acqua necessaria per idratare il giardino. Per completare l’impianto servirà poi una centralina se si desidera gestire il flusso in maniera automatizzata e il pozzetto per verificare l’efficienza dell’impianto e proteggere le componenti.
I costi di un impianto di irrigazione per il giardino
Stabilire con esattezza il costo di un impianto di irrigazione non è semplice, perché esistono diversi sistemi di irrigazione e il costo varia anche in base alla grandezza del giardino. L’impianto di irrigazione a goccia, che consente di dare alla pianta la giusta quantità d’acqua con continuità, ha una media di costo che si aggira intorno ai 12 euro al metro quadro.
Se si opta invece per un impianto interrato, che quindi si compone di beccucci che fuoriescono dal terreno, il costo sale fino a 20€ al metro quadro.
Ci sono poi i sistemi di irrigazione smart, ossia dotati di un sistema di controllo da remoto tramite l’app sullo smartphone. In questo caso i costi sono ancora maggiori, perché bisogna aggiungere il costo della rete internet, se non si ha già in casa, e del sistema di gestione.
Con il Fai da Te si riescono a risparmiare i costi della progettazione di un tecnico e la manodopera per l’esecuzione, altrimenti nel conteggio vanno anche inserite le spese per il sopralluoogo, per la realizzazione del progetto e per l’esecuzione del lavoro.
All’impianto si possono infine aggiungere anche elementi accessori che fanno lievitare il prezzo, come le centraline per il controllo dell’erogazione e l’automatizzazione dell’impianto, la scelta di materiali più costosi, il rivestimento delle tubazioni per non lasciarle a vista etc..
Come risparmiare sui costi per l’impianto di irrigazione
Esistono diverse opportunità per risparmiare sulla realizzazione e la gestione dell’impianto di irrigazione. La principale è la richiesta del Bonus Verde, l’agevolazione fiscale che consente di avere una riduzione Irpef del 36% per gli interventi volti alla riqualificazione delle aree verdi di unità immobiliari e condomini. Un’altra opzione per risparmiare è quella di acquistare le componenti su un e-commerce, come Echome, che hanno costi più bassi rispetto ai negozi e propongono spesso varie offerte. Per ridurre i consumi di acqua e di energia si può inoltre scegliere un impianto a risparmio idrico ed energetico.