Progettare un Terrazzo in città: idee e consigli
Il terrazzo è un ambiente tipico della casa italiana e quasi un lusso per chi abita in città: può infatti rappresentare una vera e propria oasi dallo stress quotidiano, un angolo in cui rilassarsi e passare il proprio tempo libero da soli o in compagnia. Durante i mesi estivi viene spesso sfruttato per cene o pranzi all’aperto o per organizzare feste con gli amici, in primavera utilizzato per trascorrere i fine settimana in tranquillità. Progettare un terrazzo e la sua destinazione d’uso diventa dunque fondamentale: oltre allo stile bisognerà tenere conto degli spazi a disposizione e dei complementi d’arredo necessari. In questa guida vedremo come muoverci per curarne ogni aspetto.
Progettare un Terrazzo in città: i passaggi da seguire
La destinazione d’uso
Spesso una terrazza viene progettata in base allo stile preferito. Noi, invece, consigliamo di partire dalla destinazione d’uso: ovvero, quanto tempo avete intenzione di trascorrere nel vostro spazio all’aperto? Come? Con chi? Quali sono le vostre attività preferite? Pensate all’utilizzo quotidiano vostro e della vostra famiglia, al tempo trascorso insieme per divertirsi, cenare, giocare o rilassarsi. Da qui potete partire per disegnare la vostra idea di terrazzo.
Scegliere i pavimenti e le pareti
Il secondo step è quello di rendere praticabile la vostra terrazza, se non lo è già. Fondamentalmente con un’adeguata pavimentazione, che sia resistente agli agenti atmosferici, che protegga la struttura da eventuali infiltrazioni d’acqua e che sia di vostro gusto. Le pavimentazioni più adatte per l’esterno sono quelle in granito, porfido e quarzo. Le pareti dovranno invece essere uniformi all’ambiente. Il colore dell’intonaco dipenderà dal gusto personale: consigliamo in ogni caso tinte poco invadenti come quelle pastello. In alternativa suggeriamo il bianco, da accompagnare alla crescita di piante rampicanti.
Scegliere le piante
Specie in città, la presenza di piante diventa fondamentale. Come scegliere quelle più adatte? Per prima cosa dovrete tener conto dell’esposizione del vostro terrazzo: alcune piante hanno bisogno di luce, altre possono crescere in zone ombreggiate, altre ancora non sopportano l’esposizione diretta ai raggi solari. Diverse specie non sopravvivono alle basse temperature, altre non fioriscono in caso di calore eccessivo.
Se siete poco pratici o vi manca l’esperienza, un primo suggerimento ricade sulle piante sempreverdi. Soluzioni facili da coltivare e che richiedono poche cure, come la lavanda, il timo e l’erica. Oppure le classiche rampicanti come l’edera, il glicine e il rododendro. Il secondo suggerimento è quello di chiedere un supporto professionale. Se non sapete come muovervi – o vi manca il tempo – ricordate che esistono imprese che offrono servizi di giardinaggio, capaci di garantire uno spazio abitabile e personalizzato, dall’estetica originale. Ad esempio con l’allestimento di giardini pensili o spazi eleganti, belli e funzionali. Di fatto alleggerendovi da tutto il lavoro di progettazione e messa in pratica della vostra idea di terrazzo.
Per i più temerari è inoltre possibile pensare anche a uno spazio da destinare all’orto (pomodori, zucchine, ecc.) o perlomeno a piante aromatiche come salvia, rosmarino, basilico e menta. Anche in questo caso, tenete in considerazione il tempo che potete – o non potete dedicare – alle piante.
Arredare il terrazzo
Una volta sistemati gli spazi da destinare – o meno – alla presenza di eventuali piante, possiamo procedere con l’arredamento del terrazzo. Se la vostra idea è quella di organizzare pranzi o cene con famiglia e amici, optate per una lunga tavolata, preferibilmente in ferro battuto corredata di sedie o piante. Non dimenticate lo spazio per il barbecue o una piccola cucina coperta. Se la vostra terrazza è priva di copertura, potete rimediare con un bel gazebo, da fissare saldamente al terreno per evitare spiacevoli inconvenienti. Se invece volete creare una piccola oasi in cui leggere e rilassarvi, un bel divano in vimini con poltrone coordinate è quello che fa per voi.