Come ristrutturare il Giardino di Casa

La ristrutturazione del giardino è una scelta utile a riqualificare un’abitazione e rivalutarne ed accrescerne il valore per una futura vendita. Oltre che garantirsi un’oasi verde in cui trascorrere momenti di relax e serate piacevoli in compagnia. Ecco la nostra guida dedicata che vi illustrerà passo passo come procedere.

Come ristrutturare il Giardino di casa

Capita frequentemente che per mancanza di tempo ed incuria si tenda a lasciare in uno stato d’abbandono il proprio spazio all’aperto, fino a renderlo impraticabile e – nei casi più critici – insano. Se le erbacce infestanti e tutta l’area risulta inaccessibile, è arrivato il momento di metterci mano con una seria ristrutturazione. Ricordiamoci sempre che un bel giardino accresce il valore dell’abitazione ed è prima di tutto un investimento. Secondariamente, l’area verde e ben curata migliorerà di gran lunga la qualità della vostra vita e renderà ben più piacevole il tempo trascorso in casa, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.

I permessi necessari alla ristrutturazione

Nel momento in cui ci si accinge a ristrutturare il giardino, è necessario verificare preventivamente se sia obbligatorio richiedere dei permessi. Dovrete rivolgervi all’Ufficio Tecnico del vostro Comune, poiché la regolamentazione varia da città a città ed alcuni interventi necessitano di autorizzazioni specifiche. In generale, per qualsiasi intervento che prevede l’installazione di una struttura esterna, va presentata la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Vale ad esempio nel caso in cui vogliate installare delle casette prefabbricate nel vostro giardino.

Le attività legate alla ristrutturazione del giardino

Ma in cosa consiste esattamente la ristrutturazione del proprio giardino? I miglioramenti sono infiniti e sta a voi decidere gli interventi da apportare: ampliare le aree verdi, aggiungere un manto erboso, progettare fontane o sentieri, installare aiuole, sostituire od aggiungere piante, arredare gli spazi con strutture mobili o permanenti, creare siepi e staccionate, costruire cucine outdoor, sostituire l’impianto idrico e quello di illuminazione.

Ristrutturazione giardino: come scegliere il professionista

Non tutto può essere risolto con il fai da te, specie per progettazioni complesse o per interventi che richiedono l’intervento di un tecnico specializzato. La scelta del professionista più adatto per seguire il progetto di ristrutturazione è meno facile di quanto si possa pensare. Come suggerisce ilprofessionista.net, è bene prendersi del tempo per valutare attentamente gli esperti nella tua zona, fissare degli incontri e visionare il loro portfolio.

Potete affidare l’intero progetto e la sua realizzazione ad un’azienda specializzata, valutando per bene tutte le offerte. Affidatevi ad imprese trasparenti, in grado di dimostrare la loro preparazione con i lavori già effettuati. Andate alla ricerca di recensioni e feedback dei clienti, sui social e sul web. Fate in modo che il preventivo sia stilato dopo un un sopralluogo e diffidate da chi vi invia una stima dettagliata senza aver visionato direttamente l’area.

Le detrazioni previste dalla legge

In fase di ristrutturazione del giardino è possibile risparmiare sui costi complessivi procedendo al vaglio di tutte le offerte disponibili nella vostra zona. Non fermatevi al primo preventivo e valutate attentamente i dettagli: il vostro obiettivo non deve essere quello di spendere il meno possibile, ma quello di optare per il miglior preventivo per rapporto qualità-prezzo.

Valutate inoltre le detrazioni previste dalla Legge di Stabilità: chi effettua la ristrutturazione del giardino può usufruire di un bonus fiscale in forma di credito di imposta pari al 35% delle spese, erogato in dieci anni (per un tetto massimo pari a 5.000 euro).