Pavimentazione Esterna: come scegliere il materiale più adatto

Nel momento in cui ci si appresta a scegliere la pavimentazione per esterni è consigliabile tenere conto di aspetti che riguardano principalmente la funzionalità e l’estetica del materiale. Deve adattarsi alle caratteristiche del luogo e rispondere correttamente a condizioni atmosferiche calde, piovose o fredde. In linea generale i pavimenti per esterni devono essere impermeabili, antiscivolo e antigelo. Devono inoltre resistere ai carichi, essere insensibili agli agenti atmosferici, agli sbalzi di temperatura, alle muffe e alla formazione di macchie.

Pavimentazione esterna: come scegliere il materiale più adatto

Nella scelta della pavimentazione esterna è quindi fondamentale tenere in considerazione l’ambiente ospitante ed individuare il materiale più compatibile. In caso di inverni rigidi e basse temperature è consigliabile optare per tipologie dall’elevata resistenza, mentre in zone piovose tipologie dal minimo assorbimento idrico. I materiali per le pavimentazioni esterne tra cui scegliere sono numerosi: tra mattonelle in pietra, in cotto, in ceramica, in gres porcellanato, in calcestruzzo, in legno.

Pavimenti in Cotto

Il cotto è facilmente abbinabile a un contesto rustico e ben si adatta alla pavimentazione di terrazzi, balconi, aree del giardino. Dal punto di vista estetico, però, trova la sua collocazione adeguata anche in contesti moderni, specie se utilizzato in un unico pezzo. Il cotto è inoltre adatto ai rivestimenti per scale esterne, essendo antiscivolo previene spiacevoli incidenti e garantisce la sicurezza. Aziende come Fornace Bernasconi producono dei gradini in cotto per il rivestimento della scala dalle misure personalizzabili e per questo in grado di soddisfare qualsiasi richiesta e garantire il miglior risultato.

Pavimenti in Gres Porcellanato

Il gres porcellanato offre caratteristiche performanti sia dal punto di vista estetico che da quello di resa. È un materiale molto resistente ai graffi, alle abrasioni e agli agenti chimici. Assorbe inoltre pochissima acqua e per questo resistente agli agenti atmosferici e al gelo. Il gres porcellanato per esterni può anche essere smaltato ed essere al 100% impermeabile. In questo caso però la pavimentazione sarà più delicata del solo gres.

Pavimenti in Pietra

I pavimenti in pietra sono la soluzione per chi è alla ricerca di resistenza al tempo ed alle intemperie, ma anche di un’estetica che sia perfettamente integrata nell’ambiente circostante e crei raccordo con lo stile moderno. Un materiale versatile ed ecologico che può trovare spazio nelle più svariate applicazioni. È possibile scegliere tra diversi tipi di pietra e tagli, optando per lastroni, mattonelle, sanpietrini o ciottoli.

Pavimenti in Calcestruzzo

La soluzione più semplice è rappresentata dal calcestruzzo, spesso impiegato per la realizzazione di sentieri o percorsi carrabili. È particolarmente indicato per le zone esterne poiché i pavimenti sono veloci da realizzare e hanno un costo accessibile. La resa estetica non è delle migliori ma in compenso è molto resistente all’attacco degli agenti atmosferici. Può essere adoperato per pavimentare piccole porzioni di giardino, come ad esempio i bordi di una piscina, oppure per coprire ampi spazi su cui sistemare tavoli, sedie e altri complementi d’arredo.

Pavimenti in Legno

Anche il legno, se adeguatamente trattato, può essere utilizzato per pavimentare gli esterni. Spesso viene applicato in forma di lunghi listoni o ampi quadrati vicino al bordo piscina, oppure per pavimentare portici e terrazze. Permettono il deflusso della pioggia e l’isolamento termico o acustico. Oltre ad avere una grande resa estetica, le pavimentazioni esterne in legno garantiscono una lunga durata nel tempo, stabilità e resistenza agli agenti atmosferici.