Come progettare il giardino: idee e consigli
La cura del giardino è uno degli hobby più amati e diffusi in assoluto; negli ultimi anni c’è stata una progressiva riscoperta di questo nobile passatempo, anche da parte di chi non dispone di grandi superfici ma, al contempo, non intende rinunciare ad un po’ di verde domestico oppure ad un angolo fiorito sul terrazzo di casa. A prescindere dallo spazio a disposizione, l’allestimento di un’aiuola o l’organizzazione di un giardino richiedono impegno costante e, nondimeno, una certa cura nella scelta delle piante, dei fiori e degli arbusti da mettere a dimora. In aggiunta, occorre valutare alcuni fattori quali l’esposizione solare, l’acidità del terreno e la manutenzione richiesta dalle varietà che si desidera coltivare. Questi sono solo alcuni dei fattori che incidono sulla progettazione di un giardino o di un’area verde.
Progettare il giardino: cosa vuol dire
Il giardinaggio è un’attività prettamente manuale ma ciò non vuol dire che non abbia solidi presupposti teorici e non richieda la conoscenza di alcune nozioni di base.
“Progettare un giardino”, infatti, vuol dire eseguire una serie di semplici valutazioni, necessarie per garantire a piante, arbusti e fiori di prosperare e svilupparsi nel modo migliore possibile. A tale scopo è indispensabile conoscere anche le principali caratteristiche delle varietà da mettere a dimora così come la composizione del terreno, l’esposizione che le piante avrebbero a luce e vento nonché il microclima che caratterizza l’area di coltivazione.
Dal punto di vista pratico, progettare il proprio giardino implica – in sostanza – scegliere la disposizione di fiori, piante e arbusti in base ai fattori elencati in precedenza e anche al fine di ottenere un effetto cromatico di grande effetto.
Fattori da valutare
Quando ci si appresta a progettare la realizzazione o il restyling del giardino, bisogna tenere in considerazione diversi aspetti, oltre a quelli già menzionati. In particolare:
- lo spazio a disposizione, specie se si vuole inserire anche un’area arredata, un pergolato, un barbecue o una fontana;
- la disponibilità a dedicarsi alla manutenzione ordinaria;
- il budget a disposizione per l’acquisto di piante, materiali e utensili;
- la possibilità di allestire strutture di supporto (pergolati, pannelli fioriti, orti verticali) o tracciare passaggi calpestabili.
Come caratterizzare il proprio giardino
Le soluzioni progettuali per conferire ad un giardino, grande o piccolo che sia, un tocco personale ed originale non mancano di certo. Ogni scelta, però, deve essere orientata alla valorizzazione dello spazio e delle specie vegetali, cercando possibilmente di creare un insieme armonioso. Come ottenere, in pratica, un risultato di questo genere? La risposta non può essere univoca poiché ogni giardino rappresenta un caso a sé stante. In linea di massima, possiamo individuare un ventaglio di opzioni più o meno fattibili a seconda delle caratteristiche dell’area a disposizione:
- vialetti lastricati; adatti a contesti di vario tipo, sono ideali per rendere percorribili giardini di grandi dimensioni dove occorre preservare il prato;
- aiuole fiorite; una zona di particolare accento cromatico non guasta mai. La creazione di un’aiuola fiorita, però, impone di scegliere correttamente fiori e arbusti: a tale scopo si può progettare il giardino con delle soluzioni ‘personalizzate’, avvalendosi del servizio offerto dal portale specializzato com;
- bordure; l’inserimento di elementi contenitivi (in legno, plastica, acciaio o pietra) serve a delimitare aiuole, vialetti e piccoli orti aromatici. Conferisce al giardino un aspetto curato ed elegante. Le bordure possono essere realizzate anche mettendo a dimora apposite varietà di arbusti che non hanno uno sviluppo verticale troppo pronunciato;
- siepi; utili soprattutto per aumentare la privacy, le siepi sono un elemento di apprezzabile valore estetico, in quanto conferiscono un senso di unità al giardino creando un perimetro naturale;
- orto verticale; per sfruttare e decorare una parete altrimenti inutilizzata, è possibile creare una struttura verticale da destinare alla coltivazione di arbusti ed erbe aromatici come rosmarino, timo, salvia, prezzemolo o altro.