Come realizzare un Giardino Giapponese fai da te

Il giardino giapponese è un’ottima alternativa – sicuramente d’impatto – al classico spazio verde a cui siamo abituati. Si differenzia per arredi e disposizione della vegetazione e, se realizzato ad opera d’arte, risulta di incredibile bellezza. Accompagnerà il vostro tempo libero all’aperto regalandovi relax, pace ed armonia visiva.

Come realizzare un Giardino Giapponese fai da te

Cos’è un Giardino Giapponese (o Zen)

Il giardino giapponese, conosciuto anche come giardino zen, nasce come spazio da dedicare alla contemplazione e alla riflessione. Oggi è la soluzione preferita da chi è affascinato dalle tradizioni orientali e ricerca pace, tranquillità e un forte impatto estetico. Seppur semplice, infatti, il giardino giapponese si distingue per eleganza e originalità. Qualsiasi elemento di cui è composto ha un significato simbolico: sarà vostro compito ricercare una specifica identità.

Elementi caratteristici del Giardino Giapponese

Il giardino giapponese è caratterizzato da pochi e semplici elementi come l’acqua, le piante, le rocce e la sabbia. L’acqua generalmente trova spazio sotto forma di laghetto, accompagnato da sassi e rocce. Consigliamo di collocarlo al centro del giardino e liberarlo da qualsiasi artifizio o forzatura estetica.

Per quanto riguarda le piante, si tratta di sempreverdi caratterizzati dalle foglie piccole e pochi fiori, le cui tonalità sono tenui (come il rosa, il bianco o l’arancione chiaro). Aceri, bambù e ginepri fanno al caso vostro. Le rocce possono accompagnare il laghetto, i sentieri o le aiuole. La sabbia, invece, formerà la base su cui tracciare le linee con un rastrello.

Giardino Giapponese fai da te in pochi e semplici Step

La progettazione

Tutti gli elementi del vostro giardino devono trovare una collocazione armonica e simbolica. Vi suggeriamo di disegnare su carta la disposizione degli elementi, così da avere un quadro preciso durante la realizzazione. Ricordatevi che gli elementi devono essere in contrasto l’uno con l’altro: un albero piccolo deve trovare posto vicino a uno grande, così come una pietra grande vicino a una piccola. Ricordate che il laghetto deve essere semplice, evitate costruzioni complesse come fontane. Tutto deve essere essenziale e richiamare la natura.

Prato, vialetti e alberi

La realizzazione del giardino non è complicata. Per prima cosa delimitate il perimetro con una struttura di contenimento in legno o in pietra, da riempire con sabbia e/o ghiaia. Procedete poi con la decorazione del giardino zen, disponendo gli elementi scelti. Pietre e rocce possono trovare posto agli estremi del giardino, come a raffigurare delle montagne. Rastrellate la sabbia e la ghiaia con linee ondeggianti. Scavate la superficie per ricavare una conca su cui realizzare il laghetto. Realizzate dei vialetti di sabbia per raggiungere il laghetto e, se lo spazio ve lo concede, potete valutare la realizzazione di un ponte in legno. Alternate i Bonsai ad alberi più alti.

La manutenzione

Un giardino giapponese richiede poca manutenzione. Le piante andranno innaffiate e potate, mentre una volta a settimana sarà necessario passare il rastrello sulla sabbia per mantenere le linee ondeggianti.