Come scegliere i Semi per il Prato: i più adatti al clima
Per poter realizzare un prato da sogno per il tuo giardino occorre mettere in pratica alcuni accorgimenti che favoriscano una crescita uniforme, sana e veloce del manto erboso. Tra i fattori da tenere in considerazione il clima, l’esposizione solare, il sistema di irrigazione, il tempo da poter dedicare alla manutenzione. Ecco una breve guida per la scelta più giusta dei semi per il prato.
Scegliere i semi per il prato: il clima
Come prima cosa bisogna valutare le condizioni climatiche della zona in cui si abita. Più della concimazione, del taglio, della manutenzione, è importante preparare il terreno scelto in base alle caratteristiche dello stesso e alle temperature medie. Un prato cresce rigoglioso nei luoghi con temperature tra gli 8 e i 16 gradi.
Tipologie e miscele di semi per il prato
Ecco una serie di tipologie di semi tra cui scegliere, le varie miscele e le loro principali caratteristiche.
Loietto – Si trova in quasi tutti i miscugli perché garantisce una crescita rapida ed erba resistente al calpestìo. Per contro è sensibile alla siccità e predilige l’ombra.
Festuca – Si tratta di semi che generano un manto erboso resistente alla scarsità d’acqua, al calpestio e ristagni d’acqua. Ideale per chi può dedicare poco tempo alla manutenzione.
Gramigna – Al di là delle credenze diffuse, può generare un ottimo prato per le zone più calde. È resistente alla siccità e alle alte temperature e si adatta a qualsiasi tipologia di terreno. In inverno tende ad ingiallire.
Agrostide – Sono i semi prediletti per i campi da golf. Il prato generato necessita di una manutenzione frequente, macchinari appositi e abbondanti irrigazioni.
Poa Pratensis – Genera un manto erboso di colore scuro, è mediamente resistente al calpestio e alle malattie e si adatta facilmente ai terreni.
Miscele e combinazioni di semi
Per generare un manto erboso forte, resistente e a bassa manutenzione, si può utilizzare una miscela composta in maggioranza da Festuca Arundinacea (80%), con l’aggiunta di Loietto (10%) e Poa Pratese (10%). Ideale per seminare ampie aree verdi.
Per un manto erboso elegante e resistente, si può optare per la combinazione di Loietto e Poa Pratensis (50 e 50). In questo caso l’erba richiede un apporto idrico elevato. Con l’80% di Festuca e il 20% di Poa Pratensis, invece, si ottiene un manto dall’aspetto rustico, resistente alla siccità e che richiede una bassa manutenzione.
Se siete alle prime armi e volete realizzare un bel prato senza particolari investimenti in energie, è consigliato rivolgersi a degli esperti del settore che potranno consigliarvi le sementi più adatte al vostro giardino.