Matrimonio in Giardino: idee e allestimenti

Una distesa verde, piante e colori, aria pulita. Cosa c’è di meglio di uno spazio all’aperto immerso nella natura per festeggiare un matrimonio? Anche il giardino di casa, se di ampie dimensioni, può essere trasformato nella location perfetta, con i giusti allestimenti. Ecco qualche consiglio per organizzare il tutto.

Matrimonio in Giardino: idee e allestimenti

Lo stile classico

I più romantici possono organizzare un allestimento super classico, con dettagli floreali a tema e un ambiente curato nei minimi dettagli. Il prato dovrà essere all’inglese, ben tosato e di un verde acceso: se il vostro non rispecchia i canoni, potete reimpiantare il manto seguendo alcuni accorgimenti. Potete poi posare diversi gazebo su cui applicare luci soffuse ben studiate, per rendere magica l’atmosfera della sera, accompagnate da candele e nastri colorati.

I più pratici e amanti del fai da te possono costruire delle lanterne di carta bianche o colorate e arredare l’allestimento con mobili e sedute vintage. Assecondate il vostro gusto e la vostra fantasia, magari con dettagli e simbologie che richiamino momenti importanti della vostra vita di coppia. Se pensate di non essere in grado di organizzare e gestire il tutto, potete sempre fare affidamento alla consulenza di una wedding planner di fiducia.

La lunga tavolata

Se volete optare per uno stile meno formale, potete riprendere la semplicità di un matrimonio di campagna, come quelli di una volta. L’abito della sposa sarà minimale, magari arricchito da una corona di fiori freschi di giornata. Per i festeggiamenti posizionate lunghi tavoli rettangolari dove mangiare tutti insieme, all’ombra di alberi o gazebo. Tovaglie dai colori bianchi o neutri, decorazioni in sughero, segnaposto composti da piccole pergamene. Potete anche utilizzare rametti, erbe o foglie per creare dei centrotavola originali. Oppure dei grandi vasi con frutta e verdura di stagione.

Festeggiare un matrimonio in giardino

Il catering per un matrimonio in giardino

Il matrimonio in giardino non è tra i più semplici da organizzare né tantomeno il più economico. Richiede tanto impegno e un budget adeguato per sostenere il catering, il noleggio delle attrezzature e e il servizio ai tavoli. Ma l’atmosfera intima e familiare che si crea e da considerarsi unica.

Per prima cosa, lo spazio minimo da considerare per persona è di 1 mq. Quindi se i vostri invitati sono 100, minimo 100 mq. Il tutto dipende anche dal tipo di servizio: in caso di buffet, dovete tenere conto dei tavoli d’appoggio; in caso di servizio al tavolo, delle sedute o delle lunghe tavolate. Gli spazi devono essere sufficienti per posizionare i tavoli e consentire alle persone di muoversi. Dovrete inoltre tenere conto di un’area da adibire a salotto, in cui posizionare poltrone e divanetti da utilizzare durante l’aperitivo ed il dopo pranzo/cena.

Il servizio di catering utilizzerà la vostra cucina, se adatta, oppure allestirà una cucina in giardino. L’importante è che lo stesso sia dotato di una presa d’acqua, mentre per i fuochi possono essere utilizzate delle bombole a gas. Ricordate che sono necessari almeno 2 bagni: se non ne siete forniti, potete optare per quelli chimici, uno per gli uomini e uno per le donne.