Vialetti da giardino: sentieri e camminamenti fai da te
Trascorrere del tempo all’aria aperta fa bene alla salute, in quanto il corpo si ossigena e fa incetta della preziosa vitamina D. Ne giova anche l’umore, che si solleva sempre nel momento in cui riprendiamo il contatto con la natura. Ecco perché godere il più possibile degli spazi aperti diventa fondamentale per condurre uno stile di vita rilassato e appagante.
Per ritrovare questa connessione abbiamo molti strumenti a disposizione: una corsa o una camminata lungo un fiume, una pedalata in sella alla bicicletta all’interno di una foresta e tante altre immersioni nella natura. Eppure, per i più fortunati è sufficiente mettere il naso fuori di casa. Già, perché chi può vantare uno spazio verde – magari anche di dimensioni piuttosto ampie – potrà godere di moltissimi benefici, avendo a disposizione una vera e propria oasi di relax dietro casa. Avere un bel giardino consente anche di dedicarsi a uno degli hobby più divertenti per chi ama stare all’aria aperta, ossia quello di personalizzarlo secondo i propri gusti.
Vialetti da giardino: sentieri e camminamenti fai da te
Per costruire un percorso guidato o collegare due punti del giardino è necessario adibire degli appositi camminamenti. I vialetti e i sentieri hanno la funzione di guidare il percorso a chi attraversa il giardino e come tali rivestono una funzione d’arredo molto importante. Pur rispondendo a un’esigenza strettamente pratica, possono essere considerati come elementi fondamentali per conferire carattere al tuo giardino, rispecchiando completamente lo stile che vorresti dargli.
Un bellissimo sentiero nel giardino preserva da un lato la salute degli elementi naturali, evitando che questi ultimi vengano calpestati ripetutamente dall’uomo. D’altro canto abbellisce infinitamente uno spazio verde, stravolgendolo completamente e dando un aspetto nuovo e unico al proprio outdoor. Le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite: vediamo di seguito qualche idea pratica per realizzare un sentiero o un camminamento fai da te per il tuo spazio verde.
Camminamento rustico
Il primo camminamento che ti consigliamo è estremamente facile da realizzare e molto originale. Puoi realizzare un camminamento o un percorso rustico con dei tronchi d’albero di diverse dimensioni tagliati in orizzontale. In questo modo otterrai tanti cerchi di dimensioni diverse con i quali andare a comporre un sentiero dall’aspetto divertente e originale, ma completamente adattato al contesto verde. Puoi scegliere legni diversi, oppure giocare su di un effetto più uniforme, lasciando che siano le diverse dimensioni a creare un piacevole gioco di alternanze.
Una volta disposti i dischi di legno sulla superficie interessata, il legno andrà ovviamente trattato con prodotti appositi onde evitare che gli agenti atmosferici e il passaggio lo danneggino. Il risultato sarà una sorta di componimento a metà strada tra i classici sanpietrini che adornano le pavimentazioni urbane dei centri storici delle città italiane e i mosaici, però completamente in linea con gli elementi naturali.
Sentiero in marmo
Anche graniti e marmi vengono spesso utilizzati per realizzare il vialetto in giardino. Si tratta di soluzioni eleganti e ricercate che ben si intonano ad uno stile classico. La scelta, in genere, accompagna la pavimentazione più o meno ampia di uno spazio all’aperto: ad esempio la pavimentazione della veranda con lastre di marmo bianco può essere affiancata da un sentiero fatto di lastre simmetriche dello stesso materiale o creato con ciottoli di marmo Bianco Carrara.
Sentiero con i sassolini
Anche il terzo vialetto che ti proponiamo sfrutta elementi normalmente disponibili in natura. Ti basterà raccogliere o acquistare dei comuni sassolini dal bellissimo aspetto levigato. Una volta che ne avrai collezionati molti, potrai divertirti a creare delle forme geometriche da “incassare” all’interno del tuo spazio verde, facendo così in modo di creare un percorso che potrai percorrere anche a piedi scalzi per un migliore contatto con la natura. Questa soluzione risulta estremamente economica e ti permette di evitare di usare prodotti per trattare il materiale, in quanto le pietre risultano già normalmente levigate.
Vialetto di mattoni
Infine, un’altra idea perfetta per realizzare un sentiero fai da te. Questa proposta è improntata sull’ottenere un look che mescoli assieme natura ed elementi propri invece del paesaggio di tipo urbano. Per realizzarlo ti sarà sufficiente recuperare dei mattoni in pietra possibilmente poco spessi, in modo che possano funzionare come tradizionali mattonelle. L’effetto sarà simile a una parete con mattoni a vista, tipica dello stile d’architettura industriale, e conferirà un aspetto rilassato e molto glamour al tuo giardino. Per massimizzare l’effetto decorativo a sorpresa, ogni tanto posa mattoni di forma o colore diverso.