Concime fai da te per rose, gerani, pomodori e piante
La cura delle piante e dei fiori prevede la tenuta di un terreno fertile e ricco di sostanze nutritive. Esistono molte soluzioni naturali che possono accompagnare le fioriture o la crescita di ortaggi e frutti. Il migliore e il letame, ma vi sono degli ingredienti diffusi che possono essere riciclati per arricchire il terreno. Vediamo alcune idee per il concime fai da te di gerani, pomodori, orchidee e piante in generale.
Concime fai da te per le piante
Acqua di cottura delle verdure
L’acqua utilizzata per cuocere le verdure – purché non salata – può essere conservata e utilizzata per innaffiare le piante e fertilizzare il terreno. Accertatevi però della provenienza delle verdure, scegliete sempre quelle provenienti da agricoltura biologica. Alcune verdure, infatti, potrebbero essere contaminate da pesticidi e sostanze tossiche dagli effetti nocivi.
Alghe
Le alghe sono ricche di elementi nutritivi, potassio, vitamine ed enzimi che favoriscono la crescita delle piante. Sono acquistabili anche nei negozi (vengono infatti utilizzate sia in cucina che per la cosmesi). Eliminate il sale, immergetele in un contenitore pieno di acqua e lasciatele riposare sotto coperchio per circa due mesi, mescolandole ogni 3 giorni. Il liquido ottenuto può essere diluito nell’acqua e spruzzato alla base delle piante.
Bucce di banana
Le banane sono ricche di potassio e portatrici sane di sostanze nutrienti. Le bucce possono essere tritate e interrate sotto uno strato di terra.
Fondi di caffè
I fondi di caffè sono un fertilizzante naturale, grazie alla presenza di azoto e sostanze antiossidanti. Possono essere mischiati al compost oppure sparsi sul terreno. La soluzione è consigliata per azalee, rose e piante sempreverdi.
Cenere
Chi possiede e utilizza un camino, può conservare la cenere, ricca di fosforo, potassio, calcio e magnesio. La cenere va mischiata al terriccio o al compost e deposta alla base delle piante.
Gusci d’uovo
I gusci d’uovo lavati, sminuzzati e sotterrati nel terreno favoriscono la fertilità e allontanano i parassiti che infestano le piante.
Vino rosso
Il vino rosso è ricco di sali minerali e aggiunto all’acqua da irrigazione rende il terreno più fertile, favorendo la fioritura e una crescita più veloce delle piante. Diluite un goccio del vino che avanza nell’acqua dell’innaffiatura per testarne i risultati.
Concime fai da te per le rose e i gerani
Le bucce di banana che abbiamo visto sopra sono particolarmente adatte per le rose. Possono essere messe a macerare in un contenitore d’acqua per due settimane. Il liquido ottenuto va spruzzato alla base del roseto per favorire fioritura e tenere lontani i parassiti. Un’ottima alternativa è il lievito di birra. Aiuta la fioritura di rose e gerani grazie alla presenza di proteine, sali minerali e vitamine. Basta sciogliere 3 cucchiai di lievito di birra in 10 litri d’acqua.
Concime fai da te per pomodori
Prima di tutto è bene sottolineare che oltre al concime è importante irrigare regolarmente la pianta. Una carenza di potassio la rende più fragile e le foglie rischiano di seccare. In questo caso potete aggiungere al terreno del macerato di ortica visto sopra.
Il concime migliore per i pomodori resta comunque quello naturale, ovvero il letame o stallatico maturo. Va messo in autunno, interrato a circa trenta cm di profondità (quattro chili per mq di terreno), per rispondere a tutte le esigenze delle piante di pomodoro. In alternativa potete utilizzare il compost.