Come realizzare un cancello da giardino fai da te
Come costruire un cancello da giardino fai da te? Ecco una guida che vi illustrerà come realizzare una struttura solida e dal design gradevole, capace di dare un tocco in più alla vostra abitazione. La struttura potrà essere realizzata in diversi materiali, ferro e legno, che prevedono differenti gradi di difficoltà in fase di lavorazione.
Come realizzare un cancello da giardino fai da te
Cancello in ferro da giardino
Se vi siete già cimentati con successo in attività simili, potete costruire un cancello in ferro in autonomia. Le difficoltà principali per la realizzazione consistono nella saldatura e nell’incurvare le traverse a piacimento, così da realizzare un cancello dal design più curato. In alternativa, nei magazzini dedicati potete acquistare diversi elementi ornamentali. Le barre della lunghezza preferita possono essere lavorate in angoli da 45° tramite una sega da ferro e in seguito rifiniti con una smerigliatrice angolare. Gli elementi di decorazione possono invece essere aggiunti praticando i fori tramite un trapano, su cui inserire gli elementi scelti.
Dopo aver verificato la struttura con squadra e livella, barre e decorazioni andranno fissati con dei punti di saldatura sulle diagonali e sugli elementi di unione tra le singole parti. Nel caso di scarsa dimestichezza con questo genere di lavorazioni, è fondamentale rivolgersi ad un esperto del settore.
Come ci suggerisce Fabbro Milano, per la realizzazione di un cancello solido e dal design gradevole, è indispensabile avere abilità manuale e disporre della giusta gamma di attrezzi. Se non avete nessuna esperienza nella lavorazione di materiali come ferro e legno, sul mercato sono presenti tantissime offerte delle più svariate fasce di prezzo.
Cancello in legno da giardino
Il cancello in legno è di più facile realizzazione rispetto alla soluzione in ferro. Avrete bisogno di listelli di legno e attrezzature come cacciavite, seghetto, trapano e viti, ganci di chiusura e cerniere. Se l’apertura è stretta potete costruire una sola anta. Se invece supera il metro è meglio suddividere il cancello in due parti, per ripartire correttamente il peso. Procedete con la costruzione del telaio esterno tramite quattro listelli. A seguire tagliate i listelli da applicare nel mezzo, inchiodandoli al telaio.
Per dare maggiore resistenza alla struttura, potete inserire un listello diagonale. Terminata la costruzione dell’anta, saranno necessarie piccole levigazioni con la carta vetrata prima della verniciatura dell’intera struttura. Terminate poi l’opera assemblando il cancelletto di legno e fissandolo con delle cerniere, così da renderlo apribile e richiudibile a seconda delle esigenze. Se l’anta è unica, basterà fissare 2 cerniere su lato e la chiusura al lato opposto, nel centro. Se le ante sono due, dovrete ovviamente applicare 2 cerniere per ognuna di esse.
Cancello pronto da assemblare
Una terza alternativa è data dall’acquisto di un cancello già pronto, da assemblare senza necessariamente affidarvi ad un tecnico specializzato. Soluzioni economiche, acquistabili online da rivenditori come Amazon o eBay. In questo caso l’importante è montare tutte le parti correttamente, seguendo le istruzioni e rivolgendo particolare attenzione al livello della struttura.
La manutenzione
Per quanto riguarda invece la manutenzione di un cancello, essa va eseguita periodicamente per salvaguardare la struttura e garantire una buona durata nel tempo. Le accortezze da adottare sono differenti, a seconda del materiale utilizzato per la costruzione. Se il cancello è in legno, è necessario procedere periodicamente con un regolare trattamento a base di impregnanti e vernici protettive, soluzioni capaci di fungere da scudo in caso di intemperie e raggi diretti del sole. Per quanto riguarda invece i cancelli in ferro, è decisamente utile l’applicazione di un buon prodotto antiruggine e di uno smalto dedicato. In caso di presenza di ruggine, potete agire rapidamente con l’utilizzo di carta abrasiva o spazzola metallica.