Cancello elettrico bloccato: cosa fare in caso di guasto o black-out

Il cancello automatico è una soluzione comoda per chi necessita di transitare con il proprio veicolo dall’esterno all’interno della propria abitazione, o per chi vuole garantirsi un maggiore livello di sicurezza e di tutela della privacy. Ma cosa fare in caso di guasto o mancanza di corrente? In questa guida vedremo alcune soluzioni pratiche per risolvere il problema.

Cancello elettrico bloccato: tre mosse per risolvere il problema

Verificare la presenza di una batteria di riserva

Alcuni modelli di cancello elettrico, specie quelli di ultima generazione, sono dotati di batteria elettrica di riserva che consentirà l’azionamento anche in caso di mancanza di corrente. Ricordate inoltre che in commercio sono disponibili diversi kit per dotare il vostro cancello di una batteria d’emergenza, anche quando questa non è inclusa di default.

Sfruttare il meccanismo di sblocco

Il motore elettrico potrebbe smettere di funzionare per via di un guasto dello stesso o di un problema all’impianto centrale. I modelli che non sono dotati di batteria d’emergenza avranno comunque la loro chiave di sblocco con incavo triangolare, con cui aprire il vano motore del cancello. Nel caso in cui non la doveste avere a disposizione o l’abbiate smarrita, potrete aprire la serratura dello sportellino utilizzando un paio di pinze a becco piatto. All’interno del vano motore troverete una manopola da ruotare in senso antiorario, così da sbloccare il meccanismo elettrico del cancello e favorire l’apertura manuale.

Nel caso in cui il cancello bloccato sia a battente, dovrete invece utilizzare la chiave di ferro fornita in dotazione, da inserire in un determinato punto posto sopra i bracci meccanici. La chiave andrà poi ruotata come se fosse in una normale serratura. Il cancello sarà sbloccato e potrà essere aperto manualmente. Una volta ripristinata la corrente, la chiave dovrà essere girata in senso inverso, così da ripristinare l’apertura con il telecomando. Consigliamo di tenere sempre in macchina una copia della chiavetta di sblocco, se disponibile.

Rivolgersi ad un professionista

Se nessuna delle operazioni appena descritte dovesse funzionare, consigliamo di richiedere l’intervento di un professionista, come ad esempio Tecnico Serrature 24 ore. Il guasto potrebbe riguardare il motore o i sistemi di azionamento. E qualsiasi forzatura o intervento maldestro potrebbe compromettere il funzionamento del cancello automatico e presentarvi un conto ben più salato rispetto a quello di un normale intervento di manutenzione. Il professionista non andrebbe comunque chiamato solo in caso di emergenza, ma il suo intervento andrebbe richiesto periodicamente per garantire una corretta manutenzione del sistema e di conseguenza un meccanismo affidabile e di lunga durata.

Manutenzione del cancello automatico

La manutenzione del sistema di automazione è obbligatoria per legge, poiché un malfunzionamento potrebbe causare incidenti e danneggiare cose o persone. La procedura si intende obbligatoria sia in caso di presenza in condominio che per un’abitazione privata. Nel primo caso, il compito di verificare il rispetto delle regole e del buono stato del cancello spetta all’amministratore di condominio. Le operazioni di manutenzione dovranno essere eseguite da un tecnico specializzato, il quale dovrà procedere nella verifica del corretto movimento dell’anta, controllare lo stato dei sostegni e dello stato dei fine corsa meccanici.