Rimedi contro le mosche
Durante l’estate e nei passaggi dalla primavera all’autunno assistiamo alla comparsa di numerosi insetti, tra cui le fastidiose mosche. In questo articolo elencheremo alcuni rimedi naturali contro le mosche e come allontanarle con soluzioni naturali.
Rimedi contro le mosche: soluzioni casalinghe
- Aceto e menta – Ecco il primo insetticida naturale da realizzare in casa. Munitevi di mezzo litro di aceto bianco e un mazzo di menta fresca. Versate le foglie di menta in un barattolo contenente l’aceto bianco e lasciate macerare le foglie per circa una settimana. La soluzione ottenuta va filtrata e irrorata con uno spruzzino.
- Pepe nero – Il suo odore è particolarmente odiato dalle mosche. Potete dunque posizionare in modo strategico delle ciotole contenenti pepe e acqua, magari davanti a porte e finestre. Fungeranno da barriera invisibile.
- Agrumi e chiodi di garofano – Anche in questo caso potete posizionare delle ciotole contenenti acqua insieme a fette di limone o arancia. Una soluzione che allontana le mosche e profuma gli ambienti!
- Carta moschicida fai da te – Per creare una carta moschicida potete utilizzare zucchero, miele e dei fogli di carta riciclata. Vi servirà anche dello spago da cucina. Versate in un pentolino 5 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di miele e un cucchiaio d’acqua. Fate caramellare gli ingredienti a fiamma molto lenta e lasciate intiepidire. Tagliate delle strisce di cartoncino larghe 7 cm e lunghe 20 cm e create un buco ad una estremità per inserire lo spago, vi servirà per appenderle. Spalmate il caramello sul foglio di carta e scegliete dove posizionare la vostra carta moschicida fatta in casa.
Rimedi contro le mosche in giardino e all’aperto
Come allontanare le mosche dal giardino? Per prima cosa tienilo pulito ed elimina possibili fonti di odori forti. Non tardare a raccogliere le feci del cane, mettile in un sacchetto sigillabile e gettale nel bidone della spazzatura. Ricordati inoltre di tenere i coperchi dei bidoni dell’immondizia ben chiusi, di tagliare spesso l’erba e di non lasciare dell’acqua stagnante. In caso di barbecue, evita di lasciare la carne esposta e coprila quando non è sulla griglia. Vediamo ora qualche soluzione utile ad eliminare gli insetti:
- Trappole – Durante il giorno o in occasione di pranzi e cene puoi creare delle trappole fai da te mescolando melassa e farina di mais in un piattino. Le mosche si raduneranno lì. In aggiunta, durante la notte puoi collocare delle trappole luminose che uccidono gli insetti con una scarica elettrica. Posizionale in alto per evitare danni alle persone.
- Sacchetti di vodka – Le mosche non sopportano l’odore della vodka, puoi appendere qualche sacchetto (quelli utilizzati per il congelatore possono andare bene) intorno alle zone del giardino che vivi di più.
- Piante carnivore – Alcune piante mangiano le mosche. Puoi optate per la Dionaea muscipula e la Nepenthes.
- Ragni – Non distruggere le ragnatele, i ragni mangiano le mosche e possono aiutarti a combatterle.
- Chiodi di Garofano – La soluzione con chiodi di garofano che abbiamo visto precedentemente può essere adottata anche all’aperto.
Piante che allontanano le mosche
Abbiamo visto in un precedente articolo le piante che tengono lontane le zanzare, vediamo ora quelle che allontanano le mosche:
Basilico – Allontana le mosche grazie all’olio contenuto nelle foglie e al suo intenso odore.
Limonaria – Anche in questo caso le foglie verdi sprigionano un odore intenso di agrumi non gradito dalle mosche.
Eucalipto – L’olio essenziale prodotto dall’eucalipto funge da repellente naturale.
Tanaceto – L’aroma che produce il tanaceto non sembra gradito agli insetti.
Lavanda – Anche la lavanda allontana le mosche.