Quali Piante scegliere per il Terrazzo

Volete arredare il vostro terrazzo con fiori e piante ma non sapete quali scegliere? Ecco la nostra guida per rendere il vostro spazio all’aperto verde e abitabile.

Piante per il terrazzo: come scegliere quelle giuste

Un terrazzo può essere arricchito dai migliori complementi d’arredo, ma sarà sempre incompleto se privo di piante. Come scegliere quelle più adatte? Per prima cosa dovrete tener conto dell’esposizione al sole: alcune piante hanno bisogno di luce, altre si sviluppano tranquillamente anche in zone ombreggiate, altre ancora sopportano l’esposizione diretta ai raggi solari poiché resistenti al caldo e alla siccità. Altro aspetto da valutare e la temperatura media durante tutto l’anno. Alcune piante non tollerano il freddo eccessivo, altre sono insofferenti al clima umido.

Riguardo poi la scelta delle specie più adatte, un primo suggerimento ricade sulle piante sempreverdi. Soluzioni facili da coltivare e che richiedono poche cure, come la lavanda, il timo e l’erica. Oppure le classiche rampicanti come l’edera, il glicine e il rododendro. Vediamone tre nel dettaglio.

Rosmarino, erica e acero

Il rosmarino è una pianta sempreverde amante del clima mediterraneo. È facile da coltivare in vaso ed è discretamente decorativa grazie ai piccoli fiori viola che fioriscono da marzo a ottobre. Profuma gli ambienti e può essere impiegata in cucina. Settembre è il mese ideale per piantare le talee.

rosmarino

L’erica è invece un sempreverde da terrazzo che regala una bellissima fioritura autunnale di colore rosa chiaro e lilla, che perdura per tutto l’inverno.

erica

Gli aceri giapponesi sono l’ideale per il terrazzo, perché non va oltre i 3-4 metri di altezza e non teme il freddo.

Piante per Giardino Rettangolare

Come organizzare gli spazi del terrazzo

Oltre alla scelta delle giuste piante per il terrazzo, altro fattore importante è l’organizzazione degli spazi. In questo caso assume una notevole importanza la destinazione d’uso: andrà allestito per i momenti di relax, oppure per l’organizzazione di cene e serate in compagnia? Se il vostro terrazzo è ampio o è caratterizzato da particolarità, potrebbe esservi utile l’aiuto di un professionista. La scelta di un valido consulente è facilitata dalla rete: su quotalo.it, ad esempio, potete chiedere un preventivo gratuito e senza impegno per l’allestimento di un verde terrazzo. I giardinieri registrati sapranno aiutarvi nella scelta delle piante e nell’organizzazione degli spazi.

Ricordate in ogni caso che se lo spazio a disposizione è ridotto, dovrete gestirlo con attenzione e optare per soluzioni pratiche e poco voluminose, come ad esempio quelle offerte da un giardino verticale. Verranno in vostro aiuto vasi e fioriere di design, disponibili nei diversi materiali (cemento, acciaio, metallo). Oppure potete “incorniciare” il perimetro del terrazzo con fioriere lunghe e strette, con particolare attenzione ai punti strategici. Se invece il terrazzo da allestire è di grandi dimensioni, potete virare verso piante ad arbusto, da coltivare in ampi vasi.

La scelta delle piante e i loro vantaggi

Le piante possono essere scelte non solo per la loro estetica, ma anche per tenere lontani insetti fastidiosi. Ad esempio potete limitare la presenza di zanzare e moscerini con piante come il geranio e la citronella, mentre le mosche non amano la lavanda, l’erba gatta, la menta, il garofano e il basilico.

basilico

Le vespe e i calabroni si tengono a distanza dall’alloro, pianta sempreverde e resistente anche ai climi più freddi. Le api non amano piante come la citronella, il geranio e l’alloro, ma sono attratte dalla lavanda, dal rosmarino e dal basilico.