Piante Natalizie | Arbusti e Fiori tipici | Idee Regalo

Quali sono le principali piante natalizie? Quali le loro principali caratteristiche e quale il loro significato nell’immaginario collettivo? In questo articolo elencheremo le principali piante, arbusti e fiori tipici del Natale, validi anche come ottime idee regalo.

Piante Natalizie: quali sono le specie del Natale

Stella di Natale

La più classica delle piante natalizie. Originaria del Messico, cresce e si sviluppa in regioni dal clima caldo e temperato. Per questo ama il clima mite e la luce e non tollera l’esposizione al freddo. Nel suo habitat naturale può raggiungere i 4 metri, mentre qui da noi viene coltivata come pianta da appartamento e raggiunge massimo di una cinquantina di cm.

La fioritura è attesa in inverno e il luogo in cui verrà collocata farà la differenza. In base alla stagione dovete infatti trovarle un posto: durante le feste di Natale potete tenerla in casa, in una stanza ben illuminata e arieggiata. Da evitare la luce diretta del sole. Durante l’estate può stare all’aria aperta purché all’ombra. La Stella di Natale va annaffiata solo quando il terreno è quasi asciutto, facendo attenzione a non lasciare dei ristagni d’acqua e a non bagnare le foglie.

Stella di Natale

Pungitopo

Altro simbolo delle festività natalizie. Il Pungitopo è appartenente alla famiglia delle Liliaceae e si distingue per la presenza di foglie verdi e lucide e per le bacche di colore rosso vivo. Preferisce le zone d’ombra sufficientemente umide, ma resiste anche alle temperature molto basse e si nutre dell’acqua piovana. Se invece viene coltivata in vaso, è consigliabile collocarla in un ambiente abbastanza asciutto ed innaffiarla con regolarità, specie durante i mesi estivi. La fioritura e la comparsa delle bacche sono favorite da una potatura regolare, da eseguire in primavera oppure durante l’estate.

Pungitopo

Agrifoglio

Pianta natalizia nota per le sue iconiche bacche rosse e le foglie dal verde intenso. Per le sue caratteristiche viene utilizzata nelle decorazioni e negli addobbi natalizi, in particolare nella creazione di ghirlande e centrotavola. È una specie semplice da coltivare e molto resistente. La sua posizione ideale è in un punto semi-ombreggiato, ma cresce senza difficoltà anche in pieno sole o all’ombra. Per quanti riguarda il clima, resiste al caldo e non teme le temperature rigide. L’arbusto cresce lentamente e non necessita di potatura. Va annaffiato una volta ogni 2 settimane circa se collocato su terra, mentre in vaso andrà bagnato più di frequente ma con meno acqua.

Agrifoglio

Vischio

Il vischio è una pianta appartenente alla famiglia delle Viscaceae che cresce come parassita sulle piante, traendo linfa dai rami. Viene coltivato principalmente per fini ornamentali, innestando i rami di una pianta ospite (quercie, olmi, pioppi, noci). Fate attenzione perché il frutto del vischio, la bacca biancastra e gommosa, è tossica per l’uomo. I suoi rametti si appendono alle porte di casa durante il periodo natalizio, come buon augurio di serenità e pace.

Vischio

Ananas in Vaso

Infine un’idea regalo originale per chi ama le piante esotiche, l’ananas in vaso. Particolarmente consigliata per chi abita in zona dal clima mite. Può essere acquistata oppure coltivata in casa: scegliete un ananas fresco, separate le foglie dal frutto con un taglio netto e immergetele in una ciotola d’acqua per qualche giorno, fino a quando non vedrete spuntare le radici. Quando saranno abbastanza lunghe e forti, potranno essere trasferite in un vaso con del terriccio. La coltivazione va iniziata in primavera, poiché temperatura ideale per la crescita dell’ananas è sopra i 18 °C. Ricordate che la pianta ha bisogno di molta luce, per cui durante l’inverno va trasferita in un luogo riparato e posizionata vicino ad una finestra.