Orchidea, foglie gialle: come curare la pianta
Le orchidee sono piante apprezzate per la loro bellezza e raffinatezza. Possono però essere soggette a diverse malattie che possono causare l’ingiallimento delle foglie. Ma il fenomeno può essere dovuto anche ad altri fattori, come ad esempio la scarsa o eccessiva irrigazione. O alla poca luce. Vediamoli nel dettaglio ed impariamo a riconoscerli.
Orchidea, foglie gialle: cause e rimedi
Scarsa o eccessiva irrigazione
Uno dei motivi principali della comparsa delle foglie gialle e la troppa o troppo poca acqua. In caso di scarsa irrigazione, posizionate l’orchidea su un ripiano in alto e in un ambiente che mantenga la temperatura intorno ai 15-18 gradi. Vaporizzate spesso la pianta e aumentate la frequenza delle annaffiature per una o due settimane, stando attenti a non inzuppare eccessivamente la terra. Potete immergerla in una bacinella con acqua a temperatura ambiente e aspettare che la pianta assorba da sola la giusta quantità di nutrimento.
Anche la sovrabbondanza di umidità può comportare la comparsa di foglie gialle: nessuna varietà di orchidea ha infatti bisogno di acqua quotidiana. L’eccessiva umidità può far marcire le radici e portare alla morte della pianta. Le orchidee vanno annaffiate solo quando il terriccio comincia ad asciugarsi troppo e tenendo presente che in profondità il substrato manterrà l’umidità più a lungo. I vasi trasparenti sono molto utili a riguardo. Quando l’ingiallimento delle foglie nell’orchidea è dovuto ha un’annaffiatura eccessiva, potreste notare la comparsa di macchie nere, foglie morbide e bagnate, radici scure.
La luce solare
Le orchidee non vanno mai esposte alla luce diretta del sole e gli sbalzi di temperatura possono danneggiare in modo irreparabile al fiore. Un’eccessiva esposizione al sole può essere fatale: in questo caso potreste notare un ingiallimento delle foglie sul lato più esposto. La soluzione è semplice, cambiare la posizione della pianta.
Carenza di Potassio
L’orchidea soffre inoltre di carenza di potassio che porta al graduale ingiallimento della parte superiore della foglia. Per evitare il processo è consigliabile trasferire la pianta in un nuovo terreno ricco di potassio, o utilizza fertilizzanti dedicati. I fertilizzanti disponibili in commercio sono infiniti e alcune varietà potrebbero non essere adatte e poco compatibili con la tipologia della pianta.
In fase di acquisto è meglio chiedere un consiglio al venditore, indicando il nome della varietà. Anche un dosaggio scorretto può essere dannoso: il fertilizzante va utilizzato durante il periodo di crescita e dopo la formazione delle foglie non c’è alcun bisogno di utilizzarlo. Nella stagione fredda e nelle estati calde, può essere effettuata una volta al mese.
Cambiamenti ambientali
Le orchidee sono piante delicate e sensibili agli sbalzi di temperatura e umidità. Se l’ambiente circostante all’orchidea cambia bruscamente, le foglie possono ingiallire.
Orchidea, le foglie gialle dovute ai parassiti
Oltre alla manutenzione scorretta, le foglie gialle delle orchidee possono essere causate da numerosi fattori esterni, come i parassiti. Insetti, acari, funghi, batteri e virus sono nemici temibili, ecco come riconoscerne i sintomi.
Acari
In presenza di acari le foglie ingialliscono e cadono, i boccioli non crescono, la pianta sembra avvolta da sottili ragnatele e la superficie coperta da puntini. Possono essere eliminati con insetticidi dedicati, sciacquando le foglie con acqua tiepida ed aumentando le nebulizzazioni.
Afidi
Insetti verdi che succhiano dalla pianta ed avvelenano le cellule. Sono inoltre portatori di funghi. Se le foglie diventano appiccicose al tatto e cambiano il loro aspetto, è consigliabile lavarle con acqua calda, agire con una soluzione di sapone e spruzzare sulla pianta insetticidi dedicati. L’alternativa naturale è rappresentata dall’infuso di bucce di agrumi: lasciar macerare 100 g di bucce in un litro d’acqua per tre giorni, per poi spruzzare la soluzione ogni 5 ore per diversi giorni.
Insetti
Le macchie brune o cotonose, dette cocciniglie, sono riconoscibili perché rimovibili al tatto. Possono essere eliminate con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. Per evitare la loro ricomparsa è meglio sostituire il vaso, pulire con l’acqua radici e foglie e spruzzare sulla pianta un insetticida specifico.
Funghi
I funghi possono essere di due tipologie: funghi che attaccano solo la pianta; funghi che attaccano il fiore. Comportano foglie e radici marce, macchie nere e gialle su tutta la pianta (ma non sui petali), macchie sui fiori, tessuti molli e macchiati. Si sviluppano in pessime condizioni di umidità, per questo è bene gestire meglio la temperatura, l’irrigazione e la ventilazione, dopo aver tagliato le parti infette e trattato la pianta con antiparassitari.
Batteri e virus
Esistono numerosi virus e batteri in grado di provocare la morte delle foglie, si diffondono tramite gli attrezzi e ferite non curate. Se le piccole lesioni sulla foglia diventano sempre più grandi e giallastre, potrebbe trattarsi di attacchi batterici: provocano la rovina della vostra orchidea e di frequente la sua morte. In questi casi esistono poche soluzioni, se non la prevenzione. Pulite bene le vostre mani e gli attrezzi usati per la cura delle vostre orchidee, sterilizzando vasi e forbici. Per evitare che le orchidee si trasmettano malattie, tenetele lontane l’una dall’altra.
- 🎯【OTTIMO EFFETTO IN AGRICOLTURA】 L'olio di Neem piante è il giusto alleato nella lotta contro i parassiti tra cui afidi, pidocchi delle piante, acari, cocciniglia, farfallina del geranio e...
- 🐞【ALLEATO CONTRO INSETTI】Proprietà uniche e basso impatto, sia sulla salute che sull'ambiente, il nostro Olio Di Neem è ideale nella lotta biotecnica e nell'agricoltura biologica, ma anche...
- 🌍【USO SICURO PER FAMIGLIA, BAMBINI E AMICI ANIMALI】 Anche tu hai a cuore il pianeta e vuoi aiutarlo in modo naturale? Questo prodotto a base di olio di neem è un trattamento per piante e...
- 🍀【LA VERA ALTERNATIVA COMPLETAMENTE NATURALE】 Consigli dell'esperto: prodotto totalmente naturale, perfetto per essere utilizzato in tutte le stagioni, per uso hobbistico e professionale. Può...
- 🇮🇹【PRODOTTO ITALIANO DI LIBERA VENDITA - GARANZIA DEL CLIENTE】 L'acquisto e l'utilizzo da parte del consumatore non è soggetto al possesso di licenza o patentino. La nostra azienda si...
- Amazon Prime Video (video su Richiesta)
- Giuseppe Fiorello, Valentina Lodovini, Alessio Praticò (Attori)
- Mario Vitale (Direttore) - Indaco FilmProdotto
- 🎯 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥 𝗜𝗡𝗦𝗘𝗧𝗧𝗜𝗖𝗜𝗗𝗔 𝗡𝗔𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘. Estratto di ortica spray pronto all'uso di Albagarden è una sostanza di base...
- 🪲 𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗘 𝗖𝗨𝗥𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔. E' un prodotto pronto all'uso liquido paragonabile al macerato di ortica. A scopo...
- 🍃 𝗔𝗠𝗣𝗜𝗢 𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗥𝗢 𝗗'𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘. Per difendere le piante dall'attacco di insetti, afidi, tripidi e parassiti, è possibile irrorare sulle foglie e...
- 🐝 𝗟𝗔 𝗩𝗘𝗥𝗔 𝗔𝗟𝗧𝗘𝗥𝗡𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗡𝗔𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘. Insetticida e antiparassitario...
- 🇮🇹 Prodotto italiano di libera vendita - 𝗚𝗔𝗥𝗔𝗡𝗭𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗟𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘. L'acquisto e l'utilizzo da parte del consumatore non è soggetto al possesso...
Rimedi naturali per le foglie gialle delle orchidee
Ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a prevenire e curare le orchidee con foglie gialle. Ad esempio, puoi utilizzare acido citrico per abbassare il pH del terreno e prevenire la proliferazione di funghi e batteri. Inoltre, puoi utilizzare acqua distillata o piovana per annaffiare l’orchidea, poiché l’acqua del rubinetto può contenere sostanze che possono danneggiare la pianta.
Conclusioni
In sintesi, le orchidee con foglie gialle possono essere il risultato di diversi fattori, tra cui eccesso d’acqua, insufficiente illuminazione, nutrizione inadeguata, malattie e parassiti, e cambiamenti ambientali. Per prevenire e curare le orchidee con foglie gialle è importante controllare l’irrigazione, l’illuminazione, la nutrizione, le malattie e i parassiti, e utilizzare eventualmente dei rimedi naturali. Se il problema persiste nonostante tutti questi rimedi, potrebbe essere necessario consultare un esperto per identificare la causa sottostante e trovare la soluzione appropriata. In ogni caso, prestando attenzione alla salute della pianta e fornendole le cure necessarie, le orchidee possono continuare a fiorire e ad arricchire i nostri ambienti con la loro bellezza.