Piante mangiafumo e antismog: come curarle e prezzi
Le piante servono ad abbellire e illuminare l’ambiente. Ma oltre ad essere degli ottimi complementi d’arredo, sono anche in grado di migliorare le condizioni dell’aria all’interno di un’abitazione. Vi sono numerose specie consigliate per il bagno e per la camera da letto. Alcune, però, rientrano nella categoria di piante mangiafumo e antismog.
Piante mangiafumo e antismog: le caratteristiche
La pianta mangiafumo per eccellenza è la Beaucarnea recurvata, detta anche piede d’elefante. Si tratta di una pianta decorativa, perfetta per un appartamento, dalle foglie nastriformi molto lunghe che possono arrivare fino a 60 cm, mentre in altezza può toccare i 2 metri. Viene coltivata in vasi di plastica, ma ogni 4 o 5 anni deve essere trapiantata in un contenitore più grande.
Perché viene chiamata pianta mangiafumo? In realtà il nome lascia trasparire aspettative troppo alte: la pianta da appartamento può infatti assorbire i veleni contenuti in 3 o 4 sigarette al giorno, se siete dunque fumatori incalliti non può fare miracoli.
Come coltivare la pianta mangiafumo
La pianta mangiafumo può crescere in un terriccio universale fertile. Resiste a lunghi periodi di siccità ma non ama gli eccessi di annaffiatura. Durante l’inverno è dunque consigliato innaffiarla sporadicamente. Tendenzialmente richiede acqua solo quando il terreno è asciutto, ovvero ogni 2 o 3 giorni nei periodi estivi più caldi, ogni settimana o ogni dieci giorni in primavera.
Le piante antismog
Vediamo ora altre piante che possono essere definite antismog:
Spatifillo – Una pianta elegante che libera l’aria da agenti chimici, formaldeide, muffe. Consigliata per chi soffre di allergie.
Maranta – Esteticamente si caratterizza per le foglie verdi, grigie, rosa e rosse. È in grado di eliminare le sostanze nocive presenti nell’aria.
Falangio – Sempreverde resistente, combatte efficacemente l’inquinamento domestico.
Filodendro – Rampicante efficace contro la formaldeide e le onde elettromagnetiche. Le dimensioni sono da valutare.
Ficus benjamin – È capace di assorbire formaldeide, benzene e fumo di sigaretta.
Edera comune – Una pianta facile da coltivare e purificatrice dell’aria, grazie all’effetto filtro delle sue foglie. Assorbe grandi quantità di formaldeide.
Dracena – La Dracena è tra le piante preferite dai fumatori: depura l’aria ed elimina le particelle del fumo dannose per la salute.
Prezzi delle piante mangiafumo e antismog
La pianta mangiafumo non è economica, ma il suo costo può essere ammortizzato fino ai 20 anni. Ha infatti una crescita molto lenta. Le piante piccole di Beaucarnea possono costare qualche decina di euro, mentre per quelle più grandi il prezzo si aggira dagli 80 fino ai 150 euro.
- Riceverete una dieffenbachia, una chamaedorea e una Dracaena marginata, ciascuna con vaso da 10 – 12 cm.
- Altezza ca. 30 cm al momento della consegna.
- Crescita fino a circa 100 cm.
- Piante decorative.
- Le piante sono prodotti naturali e variabili nella crescita. Le piante possono quindi differire dalle piante raffigurate nelle immagini nella forma, dimensione, colore e aspetto.
- Pianta VERA spedita come presente in foto
- Per ogni pacco che riceverete, SEMPRE una pianta a sorpresa IN OMAGGIO
- Per ogni pianta in più (oltre a quella acquistata) le spese di trasporto aggiuntive sono di SOLI 2 EURO
- Se sei interessato ad altre nostre offerte digita: www.amazon.it/powerstoflowers
- Pianta VERA spedita come presente in foto
- Per ogni pacco che riceverete, SEMPRE una pianta a sorpresa IN OMAGGIO
- Per ogni pianta in più (oltre a quella acquistata) le spese di trasporto aggiuntive sono di SOLI 2 EURO
- Se sei interessato ad altre nostre offerte digita: www.amazon.it/powerstoflowers
LEGGI ANCHE: Piante per la camera da letto
Rimedi naturali contro le mosche