Fumaggine, trattamento della malattia e rimedi
La fumaggine è una malattia che può colpire qualsiasi tipo di pianta. Si manifesta sulle foglie, con uno strato polveroso e scuro che ostacola la fotosintesi, provocando un progressivo deperimento della pianta e persino la morte. Può essere provocata da diversi fattori, tra cui parassiti, mani e attrezzi da giardinaggio non puliti, insieme a condizioni atmosferiche come umidità e bolle di calore.
Fumaggine, trattamento della malattia e rimedi
Per porre rimedio all’avanzare della malattia è necessario risalire alle cause. Nella maggior parte dei casi la fumaggine è dovuta a parassiti quali afidi e cocciniglie, contrastabili con l’utilizzo di prodotti specifici e mirati. In condizioni estreme sarà necessario eliminare le parti maggiormente colpite e procedere con un intervento invasivo attraverso anticrittogamici a base di rame, da distribuire sulle zone ricoperte di polvere per due o tre volte nell’arco di un mese. La tempestività sarà fondamentale: permetterà di ridurre al minimo i danni alla pianta e contenere l’utilizzo dell’antiparassitario.
Quando la fumaggine raggiunge una consistenza semisolida, prima dell’antiparassitario è consigliabile rimuoverla manualmente con delle spazzole morbide o applicando dei lavaggi con acqua e sapone di Marsiglia. A seguire potrete accompagnare la ripresa della pianta colpita attraverso una concimazione mirata, che contenga elementi di fosforo e potassio.
Fumaggine sugli agrumi
Come sottolineato anche in precedenza, la fumaggine trova il suo habitat ideale in ambienti poco areati e caldo umidi. Le sue prede preferite sono rappresentate dagli agrumi, poiché spesso coltivati nelle serre durante il periodo invernale. Quando manca un adeguato ricambio dell’aria, è facile assistere al proliferare degli afidi e di conseguenza della fumaggine.
Come arginare la malattia? Il processo è quello descritto in precedenza: eliminare gli afidi attraverso prodotti specifici, rimuovere le fumaggini dalle foglie con delle spazzole morbide o cotone bagnato e – nei casi più estremi – eliminare le parti maggiormente colpite e non recuperabili.
Fumaggine sull’olivo
L’olivo è una pianta resistente e poco incline alle malattie, ma in particolari condizioni può essere attaccata da diversi parassiti. Il rivestimento di colore scuro tipico della fumaggine si manifesta sull’ulivo attaccando foglie, germogli, rametti e drupe. Anche in questo caso ostacola l’attività fotosintetica e provoca notevoli cali di produzione (in casi estremi la morte della pianta). Come difendere l’olivo dalla fumaggine? Contrastando gli insetti che causano la malattia, come afidi e cocciniglie, tramite i prodotti adeguati.