Foglie bucate: rimedi naturali per malattie e parassiti

Chi è appassionato di giardinaggio sa bene che spesso le piante possono subire degli attacchi da parte di parassiti oppure possono rovinarsi a causa di determinate malattie. Si tratta di un problema piuttosto frequente che può essere dovuto a diversi fattori: ad esempio a scarsa attenzione alla cura della pianta, oppure alle condizioni climatiche sfavorevoli che mettono a dura prova la vita della vegetazione. Per tale ragione è importante intervenire prontamente affinché il proprio giardino possa tornare ad essere rigoglioso e forte.

Generalmente, per combattere le malattie delle piante, la maggior parte delle persone utilizza dei pesticidi. Se si vuole agire in modo diverso, è opportuno sapere che è possibile farlo attraverso dei rimedi naturali molto efficaci.

Malattie e parassiti delle piante: conoscere i rimedi naturali

Le malattie e i parassiti che possono assalire le piante sono davvero numerosi, ma ce ne sono alcune che si manifestano in modo più frequente rispetto alle altre. Quelli maggiormente temuti dagli amanti del giardinaggio sono gli afidi, la cocciniglia, i bruchi, la mosca bianca, la peronospora, il marciume, il colpo di calore. Per ogni tipologia di attacco è possibile intervenire utilizzando un rimedio naturale differente.

Afidi: rimedi naturali per i pidocchi delle piante

Gli afidi sono degli insetti molto piccoli (chiamati anche pidocchi delle piante) che agiscono sulle piante e soprattutto sulle rose danneggiandole visibilmente. Essi infatti tendono ad alterare le foglie a cui privano la linfa. Il risultato è una pianta visibilmente fuori forma, con foglie bucate e poco vigorose. Per allontanare gli afidi è possibile preparare alcuni infusi, come quelli all’equiseto, all’aglio e all’olio di neem. Anche un preparato al sapone di Marsiglia può rappresentare la soluzione ideale, come pure il macerato al pomodoro. In alternativa è possibile introdurre delle coccinelle nel giardino che si comporteranno come dei predatori naturali.

Bestseller n. 1
Albagarden - Olio Di Neem Per Piante 1 Litro - Naturale Concentrato Contro Insetti Funghi Cocciniglia, Acari Afidi Pulci, Cimici, Pidocchi, Vespe E Calabroni - Spray Pronto Uso
  • 🎯【OTTIMO EFFETTO IN AGRICOLTURA】 L'olio di Neem piante è il giusto alleato nella lotta contro i parassiti tra cui afidi, pidocchi delle piante, acari, cocciniglia, farfallina del geranio e...
  • 🐞【ALLEATO CONTRO INSETTI】Proprietà uniche e basso impatto, sia sulla salute che sull'ambiente, il nostro Olio Di Neem è ideale nella lotta biotecnica e nell'agricoltura biologica, ma anche...
  • 🌍【USO SICURO PER FAMIGLIA, BAMBINI E AMICI ANIMALI】 Anche tu hai a cuore il pianeta e vuoi aiutarlo in modo naturale? Questo prodotto a base di olio di neem è un trattamento per piante e...
  • 🍀【LA VERA ALTERNATIVA COMPLETAMENTE NATURALE】 Consigli dell'esperto: prodotto totalmente naturale, perfetto per essere utilizzato in tutte le stagioni, per uso hobbistico e professionale. Può...
  • 🇮🇹【PRODOTTO ITALIANO DI LIBERA VENDITA - GARANZIA DEL CLIENTE】 L'acquisto e l'utilizzo da parte del consumatore non è soggetto al possesso di licenza o patentino. La nostra azienda si...
OffertaBestseller n. 2
CLOSTER Stop Afid Spray Pronto all'Uso - Protezione Naturale Contro Afidi, Acari, Pidocchi, Mosca Bianca, Tripidi e Psilla - Nuova Formula Potenziata per le Piante, Giardino e Orto (Spray 500 ML)
  • 🍊 𝗗𝗜𝗙𝗘𝗦𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗔𝗙𝗜𝗗𝗜 𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗔𝗦𝗦𝗜𝗧𝗜: diversamente dal comune insetticida afidi Closter Stop Afid è un prodotto...
  • 🌿 𝗣𝗥𝗢𝗗𝗢𝗧𝗧𝗢 𝗡𝗔𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗘 𝗡𝗢𝗡 𝗡𝗢𝗖𝗜𝗩𝗢: Closter Stop Afid è un prodotto made in Italy naturale sicuro per l’uomo i bambini...
  • 🐾 𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗨𝗢𝗠𝗢 𝗕𝗔𝗠𝗕𝗜𝗡𝗜 𝗘 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗟𝗜: Il nostro prodotto non è velenoso per uomo e animali domestici. Perfetta...
  • 🌻 𝗗𝗢𝗦𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗘 𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜: Conservare a temperatura tra 10 e 30 gradi. Si consiglia di agitare bene il flacone prima del suo utilizzo e di...
  • ✔ 𝗚𝗔𝗥𝗔𝗡𝗭𝗜𝗔 𝗘 𝗦𝗢𝗗𝗗𝗜𝗦𝗙𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗟𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘: La nostra azienda si adopera per fornire ai clienti prodotti...

Rimedi per la cocciniglia

Anche la cocciniglia è un insetto che si manifesta di frequente nelle piante, soprattutto quando fa molto caldo. Solitamente è di colore bianco e si insedia sia sui rami che sulle foglie delle piante, decolorandole e macchiandole. Il rimedio per la cocciniglia è molto semplice: basta utilizzare dell’alcol denaturato e cospargerlo sulle zone interessate mediante un batuffolo di cotone. Se le foglie sono molto bucate, probabilmente sulla pianta ci saranno dei bruchi. Per eliminarli basta cospargere nell’orto alcuni gusci di uovo, dopodiché bisogna sciacquare le piante utilizzando una soluzione formata da acqua e pepe.

I principali rimedi naturali per i parassiti delle piante

Mosca Bianca: rimedi naturali

La mosca bianca è uno dei parassiti nemici delle piante di limoni e di alcune piante da balcone, come ad esempio i gerani. In genere si colloca dietro le foglie delle piante per nutrirsi della linfa, causando ingiallimento e indebolimento della pianta con il diffondersi di virus e batteri che possono portare alla morte della stessa.

Un rimedio molto semplice per debellarla consiste nell’appendere una bottiglia di plastica alla pianta, nella quale andrà inserito dell’aceto di mele. Quest’ultimo andrà ad attirare la mosca bianca che quindi non contaminerà le foglie.

Peronospora su pomodori e basilico

Tra le malattie più pericolose per le piante c’è la peronospora che attacca soprattutto le piante di pomodori e il basilico. Essa deve essere eliminata quanto prima, perché in alcuni casi può portare anche alla morte della pianta. Perciò è importante utilizzare dei trattamenti preventivi (di solito sono a base di rame) e curare le piante proteggendole dalle piogge soprattutto nei mesi più freddi.

Come eliminare i bruchi sui gerani

Bruchi sui gerani: rimedi naturali

Chi almeno una volta nella vita ha coltivato i gerani, certamente ha avuto a che fare con i bruchi. Le larve cominciano a svilupparsi a partire da fine aprile e prima di diventare farfalle di circa 2 centimetri si nutriranno di foglie, fiori e boccioli.

Vi accorgerete della loro presenza a partire dalla fine di maggio, con la comparsa delle famigerate macchie nere, eliminabili in modo naturale. Per prima cosa eliminate uova e larve visibili con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua e aglio. Per tenere lontani i parassiti potete poi servirvi del frullato di peperoncino: frullate tre spicchi di peperoncino insieme a bicchieri di acqua. Lasciate riposare per un giorno intero e poi spruzzate sulla pianta.

Il colpo di calore

Al contrario, quando fa troppo caldo, le piante possono essere affette da un colpo di calore generato da un’esposizione troppo elevata ai raggi solari. I sintomi più evidenti si manifestano nelle foglie che tendono ad appassire all’improvviso. È necessario intervenire subito innaffiando in modo molto abbondante le piante. Per quelle che si trovano in vaso invece è necessario spostarle all’ombra quanto prima affinché possano riprendersi.

Se le piante vengono innaffiate troppo invece potrebbe verificarsi la presenza di marciume sulle foglie: pertanto è necessario eliminare la zona marcia, svuotare i sottovasi e non esagerare con l’acqua.

Foglie bucate delle rose, i rimedi naturali

Foglie bucate delle rose

Le malattie delle rose possono essere tante. In caso di foglie delle rose mangiucchiate o bucate, la responsabilità è molto probabilmente di uno o più bruchi. Il rimedio naturale più adatto è a base di acqua e pepe: pestate circa 10 grani di pepe e miscelateli con 500 ml di acqua. Lasciate riposare per un paio d’ore e poi spruzzatelo sulla pianta.