Calancola, Coltivazione e Cura della Pianta
La Calancola, conosciuta anche come Calandrinia, è una pianta succulenta originaria del Sud America. Produce fiori vistosi e colorati, il che la rende una pianta molto apprezzata per la decorazione di giardini, terrazze e balconi. La sua coltivazione e cura è diventata sempre più popolare tra gli appassionati di giardinaggio e di piante da interno grazie alla sua resistenza e bellezza. In questo articolo approfondiremo la sua conoscenza, concentrandoci sulla coltivazione e la cura della Calancola, con consigli utili su come farla prosperare.
Coltivazione della Calancola
La calancola può essere coltivata sia in giardino che in casa. Se si desidera coltivarla in giardino, è importante scegliere un’area in cui la pianta possa godere di molta luce solare diretta. Se invece la pianta andrà collocata in casa, tenete presente che è una delle poche piante da appartamento a gradire la luce diretta.
Quando piantare
La calancola cresce bene in terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Può essere coltivata sia a partire dai semi che dai polloni. Se si sceglie di coltivare la pianta a partire dai semi, è importante piantarli in primavera o in estate, in modo che la pianta possa godere della luce solare piena.
Coltivare la calancola dai polloni
La calancola è una pianta che può essere facilmente propagata tramite polloni, ovvero piccole piantine che si sviluppano dalla radice principale della pianta madre. La propagazione tramite polloni è un metodo economico e semplice per ottenere nuove piante e per rinnovare le piante esistenti.
Per propagare la calancola tramite polloni, è necessario scavare delicatamente intorno alla pianta madre per esporre le radici. Quindi, si devono cercare i polloni più grandi e sani, separarli delicatamente dalle radici principali e tagliare le radici che li collegano alla pianta madre.
I polloni possono essere trapiantati in un terreno ben drenato e fertile, con un pH compreso tra 6,0 e 7,5. È importante annaffiare regolarmente le piantine appena trapiantate per mantenere il terreno umido. Inoltre, è possibile coprire le piantine con un velo di tessuto non tessuto per proteggerle dal sole diretto eccessivo e per mantenere l’umidità del terreno.
Dopo circa due settimane, i polloni dovrebbero iniziare a radicare e a produrre nuove foglie. A questo punto, è possibile rimuovere il velo di tessuto non tessuto e continuare a fornire alle piante cura e attenzione regolari come per le piante mature.
Cura della Calancola
Per mantenere la calancola in salute e farla crescere rigogliosa, è importante seguire alcune semplici regole di cura.
Annaffiatura
La calancola ha bisogno di annaffiature regolari per mantenere il terreno umido. Tuttavia, è importante evitare di bagnare le foglie, poiché ciò può causare la comparsa di malattie fungine. Inoltre, è importante evitare di lasciare il terreno troppo umido, poiché ciò può causare la comparsa di marciume radicale.
Fertilizzazione
La calancola ha bisogno di una buona quantità di sostanza organica per crescere sana e forte. Consigliamo di fertilizzare la pianta regolarmente, utilizzando un concime specifico per piante ornamentali. Allo stesso tempo, è importante evitare di fertilizzare la pianta troppo frequentemente, poiché ciò può causare la comparsa di malattie fungine.
Potatura
La calancola ha bisogno di essere potata regolarmente per mantenere la forma e la dimensione desiderate. L’operazione può essere effettuata durante la stagione di crescita, in modo da non compromettere la fioritura. Utilizzate forbici da giardinaggio affilate e pulite per evitare di danneggiare la pianta.
Controllo delle Malattie e dei Parassiti
La calancola può essere soggetta ad attacchi di malattie e parassiti, come afidi, ragnetti rossi e malattie fungine. Controllate regolarmente la pianta per individuare eventuali segni di malattia o infestazione e agite prontamente per evitare la diffusione. È possibile utilizzare prodotti specifici per il controllo dei parassiti e delle malattie, oppure utilizzare rimedi naturali come l’acqua e il sapone per rimuovere gli afidi.
Fiore di Calancola
I fiori della calancola sono vistosi e colorati e possono essere di diversi colori, tra cui rosa, bianco, rosso e arancione. I fiori della calancola possono essere utilizzati per la decorazione di giardini, balconi e interni domestici. La calancola può essere utilizzata anche come pianta da taglio, poiché i suoi fiori durano a lungo in acqua.
Conclusioni
La calancola è una pianta ornamentale molto popolare grazie alla sua bellezza e alla sua capacità di adattarsi a diversi ambienti di coltivazione. Per mantenere la calancola in salute e farla crescere rigogliosa, è importante seguire alcune semplici regole di cura, come annaffiare regolarmente, fertilizzare, potare e controllare le malattie e i parassiti. La calancola non è solo una pianta ornamentale, ma ha anche alcune proprietà curative e una storia antica e affascinante. Se si desidera coltivare la calancola, è importante scegliere un ambiente adatto e seguire le giuste pratiche di coltivazione e cura per farla crescere sana e forte.