Significato Tulipano: fiori gialli, bianchi, rosa, viola
Il tulipano è un fiore primaverile dalle diverse varietà di colore, ciascuna con un suo significato. Il fiore ha origine in Turchia (di cui è simbolo nazionale), dove veniva ampiamente coltivato ed offerto come simbolo d’amore. Anche nella celebre raccolta di fiabe “Le mille e una notte” il tulipano è rappresentativo dell’amore: il sultano lascia cadere un tulipano rosso ai piedi di una delle donne dell’harem per indicare la prescelta.
Era inoltre sinonimo di ricchezza e di potere, per questo veniva esibito nelle corti reali dei sultani. Il nome tulipano deriva dal turco “tullband” che significa turbante, probabilmente per via della sua caratteristica forma.
Fu importato in Olanda nel 1554, dove il botanico Carolus Clusius ne sviluppò diverse varietà, dando il via alla coltivazione su larga scala anche nei Paesi Bassi, dove ad oggi è uno dei simboli della nazione (l’Olanda è inoltre la maggiore produttrice di tulipani al mondo).
Significato Tulipano: fiori gialli, bianchi, rossi, rosa, viola
Significato del tulipano giallo
Il significato del tulipano giallo è legato a quello della luminosità e del sole. Può essere il simbolo di qualsiasi occasione felice o regalato per esprimere gioia e condivisione.
Significato del tulipano bianco
Come la rosa, il tulipano bianco è simbolo di purezza ma anche di perdono. È un fiore spesso utilizzato per gli addobbi di matrimonio, ma viene anche regalato per chiedere scusa.
Significato del tulipano Rosso
Come le rose, anche i tulipani rossi esprimono un amore passionale e un sentimento ardente, che ambisce all’eternità. Può essere usato per accompagnare una dichiarazione d’amore e una promessa.
Significato del tulipano rosa
Il tulipano rosa rappresenta affetto e buon auspicio e può essere regalato come augurio di buona fortuna ad una persona vicina.
Significato del tulipano viola
Anche il tulipano viola viene usato nei matrimoni e, spesso, per comporre il bouquet della sposa. È sinonimo di rinascita e di nuova vita.