Non ti scordar di me: coltivazione e significato del fiore
I Non ti scordar di Me sono piante eleganti e di classe, perfette per dare un tocco di stile ad un giardino o a un ambiente. Ecco alcuni consigli utili per la coltivazione e il loro significato simbolico, nel caso in cui si decida di regalarli.
Non ti scordar di me: cura e coltivazione
Cominciamo subito col dire che i Non ti scordar di me sono piante piuttosto resistenti e facili da coltivare. Si adattano facilmente a qualsiasi tipo di condizione climatica, ma prediligono zone con il clima temperato e l’aria fresca. Sono comunque da evitare le temperature troppo alte o troppo basse, per cui valutate l’esposizione in pieno sole nelle zone montane o a mezz’ombra nelle zone in cui le temperature si alzano notevolmente nel periodo estivo. Si consiglia la semina nei mesi primaverili, così da evitare gli sbalzi di temperatura che potrebbero comprometterne la scelta, oppure a fine estate o inizio autunno.
Il seme deve essere coperto da un buon strato di terra e mantenuto ad una temperatura costante di circa 20 gradi: per questo inizialmente è consigliabile collocarli in un contenitore con coperchio di plastica. La distanza tra le piante deve essere di almeno 20 cm, così da favorirne la crescita libera.
Irrigazione
Il Non ti scordar di me ha bisogno d’acqua, ma senza esagerare. Può essere innaffiato una volta alla settimana durante il periodo primaverile, arco di tempo che può essere ridotto quando il clima è più caldo.
Malattie e parassiti
Come detto il Non ti scordar di me è una pianta particolarmente resistente ma è altrettanto sensibile all’oidio e alla muffa grigia. Si può prevenire la comparsa delle malattie mantenendo pianta in un ambiente bagnato ma non troppo umido, evitando ristagni idrici ed evitando di bagnare totalmente le foglie. È inoltre necessario fare attenzione alle chiocciole e alle limacce.
Non ti scordar di me: significato del fiore
Il significato del fiore ha origine da una leggenda germanica: due giovani innamorati, passeggiando sulle rive del Danubio, si imbatterono in una moltitudine di fiorellini azzurri. Il ragazzo cominciò a raccoglierli per donarli alla sua amata e, distratto dalla ricerca dei fiori più belli, scivolò e cadde in acqua. Trascinato via dalla corrente, il giovane lanciò il mazzetto che teneva in mano verso l’amata gridando “Non ti scordar di me!”. Per questo il fiore è considerato simbolo dell’Amore eterno, capace di superare anche la morte.
Il Non ti scordar di me è inoltre considerato come fiore ufficiale della Festa dei nonni che si tiene ogni anno il 2 ottobre.