Ricetta salsa Worcester per grigliate Barbecue
La salsa Worcester è la celebre salsa inglese utilizzata per arricchire tantissimi piatti e soprattutto le grigliate al barbecue. Ha un sapore agrodolce e piccante, molto forte e speziato: per questo sono sufficienti poche gocce per dare alle pietanze tutto un altro sapore. È caratterizzata da un colore marrone intenso e ha una consistenza liquida.
La salsa Worcester, come detto, trova la sua applicazione su ricette di sostanza come hamburger, grigliate di manzo, costine alla griglia o salsicce. Ma anche per insaporire piatti a base di pesce (meglio se alla griglia come crostacei, gamberi e salmone). È inoltre un ingrediente di alcune salse come la salsa Barbecue, la crema di tonno, la maionese e la salsa rosa. E rientra nella realizzazione di cocktail alcolici come il Bloody Mary.
In commercio è disponibile la salsa Worcester originale (ovvero conservata per 3 anni in botti di legno), prodotta da Lea & Perrins. Il nome deriva appunto dalla città di Worcester nella contea dello Worcestershire, nella quale è imbottigliata. In alternativa potete realizzarla in casa. La ricetta è semplice e veloce e non richiede particolari doti culinarie, di seguito gli ingredienti e la preparazione.
Ricetta salsa Worcester: ingredienti e preparazione
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
20 minuti
Ingredienti
6 spicchi aglio
1 cipolla
1 scalogno
3 filetti di acciughe
1 cucchiaino peperoncino in polvere
1 cucchiaino pepe nero
Mezzo bicchiere di aceto di vino rosso
1 cucchiaino tamarindo
5 cucchiai salsa di soia
2 chiodi di garofano
100 grammi di zucchero di canna
Preparazione salsa Worcester
Per prima cosa sbucciate gli spicchi di aglio, la cipolla e lo scalogno. A seguire riducete in polvere i chiodi di garofano e frullate il tutto fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea. Filtrate la salsa e riversatela in una bottiglia in vetro dotata di chiusura ermetica. Il composto ottenuto va conservato nel frigorifero (non più di una settimana) e agitato prima dell’uso.
Salsa Worcester per ricette Barbecue: gli abbinamenti
La bistecca è la portata che meglio si sposa con la salsa Worcester, ma in generale qualsiasi piatto realizzato al Barbecue può essere esaltato dall’aggiunta del condimento. Quindi, oltre alla carne rossa, possiamo annoverare anche gamberi, scampi, calamari e carne bianca. Troverete tantissime ricette da abbinare alla salsa Worcester sul sito passionebbq.it. Sia a base di carne che a base di pesce, rigorosamente da eseguire alla griglia.
Per utilizzarla al meglio sulla carne della grigliata, inoltre, potete preparare la salsa barbecue nella sua versione originale americana. Anche in questo caso la ricetta è facile e veloce da preparare e può esaltare al meglio la pietanza. Tritate la cipolla e l’aglio e fateli rosolare nel burro, a seguire sfumate con un filo d’aceto. Aggiungete la passata, il concentrato di pomodoro, la senape e il peperoncino. Fate cuocere per 20 minuti e lasciate raffreddare. Una volta filtrata la salsa, potete aggiungere sale, pepe, tabasco e salsa Worcester a piacere.
Un’altra pietanza che acquisisce più sapore con la salsa Worcester è l’Hamburger. Qualche goccia di salsa può bastare. È invece consigliato abbondare con il classico Hot Dog, infarcito di maionese e salsa barbecue.