Come creare un salotto da giardino
Gli arredi outdoor sono sempre più votati al design e pensati per creare accoglienti angoli di relax. Chi possiede uno spazio all’aperto da dedicare al tempo libero e alla bella stagione, ad esempio, può arredarlo allestendo un comodo salotto da giardino. Vediamo come e con quali materiali.
Come creare un salotto da giardino: la progettazione
Prima della creazione del salotto da giardino è importante valutare:
- Lo spazio a disposizione – Nell’acquistare gli elementi del vostro salotto dovrete ovviamente tenere conto dello spazio a disposizione. Date un’occhiata ai complementi d’arredo di vostro gradimento, appuntate le misure e armatevi di metro e gessetto (o farina) per tracciarne il perimetro sullo spazio da adibire a soggiorno. In questo modo avrete tutti gli elementi per valutare l’acquisto.
- Il tempo da dedicare alla manutenzione – Divani, tavolini o poltroncine hanno bisogno di pulizia e lavaggi periodici. Quanto tempo potete garantire? Tenetelo presente nella scelta del materiale e dei tessuti, o vi ritroverete in poco tempo con un soggiorno esterno in pessime condizioni.
- Il Budget – Condizione scontata. Ma non lasciatevi scoraggiare: in commercio sono presenti tantissimi modelli, dei più svariati materiali e per tutte le tasche.
- L’esposizione agli agenti atmosferici – Il vostro soggiorno sarà sottoposto alle intemperie, ai raggi solari o all’umidità? Oppure potrà godere di una copertura? È un altro fattore da tenere in considerazione per la scelta dei materiali e dei tessuti.
- Copertura o smantellamento durante la stagione fredda – Si aggancia al punto precedente. Per un utilizzo nel breve periodo, ad esempio, è consigliabile acquistare complementi in plastica, facilmente smontabili e conservabili in un luogo al chiuso. Oppure optare per i materiali di qualità, capaci di resistere sotto copertura dedicata.
Esistono numerose aziende che producono e vendono salotti da giardino, anche online, come ad esempio casaestilearredamenti.it. Le opportunità sono vastissime: complementi per tutte le tasche e dai diversi design, capaci di accontentare anche le esigenze più difficili. Se la scelta estetica è a discrezione dei singoli, vediamo invece quali sono i materiali e i tessuti più adatti alle diverse condizioni di utilizzo e ambientali.
Salotto da giardino: materiali e tessuti
Il legno è il materiale principe dell’arredamento da giardino, il più quotato anche per l’allestimento di un salotto. Esistono però diverse alternative alla linea classica, che possono venire incontro alle più svariate esigenze estetiche. Su tutte il rattan, legno ricavato da alcune specie di palme: si caratterizza per la resistenza alle intemperie e per la durata nel tempo. La plastica è invece il materiale più economico, anche se il meno resistente. Per questo è consigliato per le case vacanza o per chi ha la necessità di impiego in un tempo ridotto. Infine il ferro, scelto da chi desidera dare un’impronta classica o shabby chic al proprio giardino. Può essere considerato un materiale resistente se trattato con vernici speciali e dedicate.
Per quanto riguarda invece i tessuti, tra i più impiegati il Textilene, tessuto sintetico indistruttibile. Insieme al Batyline, capace di mantenere nel tempo i colori perché particolarmente resistente ai raggi solari e all’umidità.