Coperture da Giardino, quali scegliere: tipologie e materiali
Per sfruttare al meglio il tuo spazio all’aperto, specie nei mesi più caldi, può essere utile installare una copertura capace di ospitare sedute o tavoli. In commercio sono disponibili tante tipologie di coperture per esterni, dei più diversi materiali. In questa guida proveremo a fare ordine per orientare al meglio la tua scelta tra gazebo, tettoie e pergole in pvc, legno e ferro.
Coperture da giardino, quali scegliere
Cominciamo subito col dire che uno dei fattori più importanti da valutare in fase d’acquisto è la dimensione. Tieni conto dello spazio a disposizione nel tuo giardino e degli elementi già presenti, per non limitare la libertà di movimento o optare per una soluzione esteticamente non consona. Contemporaneamente cerca di visualizzare gli eventuali ulteriori complementi che vorresti aggiungere, come mobili, tavoli, sedie, divani e piante.
Tettoie in legno
La prima copertura per giardino che andiamo a recensire è la tettoia in legno, una soluzione pratica e tradizionale per creare una veranda, utilizzabile sia in estate che in inverno. È preferibile poggiarla ad un lato della casa in cui sia presente anche una porta d’ingresso, non necessariamente quella primaria. Magari ben collegata alla cucina, nel caso in cui il vostro obiettivo sia quello di creare un’ambiente ideale alla convivialità e alle serate in compagnia. Ricordate che il legno all’aperto richiede una buona manutenzione, come olio e verniciature periodiche.
Coperture e Gazebo in Pvc
Se le coperture in legno garantiscono un ambiente caldo ed elegante, le coperture per esterni in PVC regalano un aspetto pratico e moderno. Sono semplici da installare e da pulire, richiedono una manutenzione ridotta o nulla e garantiscono una buona resistenza nel tempo. In fase di scelta diventa fondamentale l’area da destinare alla struttura: se disponi di un ampio giardino e non hai problemi di spazio, consigliamo l’acquisto di un gazebo professionale. Una soluzione a lungo termine che limita o annulla totalmente gli interventi di manutenzione o di riparazione, come spesso accade per le strutture più economiche.
Strutture in ferro
La terza opzione è rappresentata dalle strutture in ferro. Spesso accompagnate da piante e rampicanti, donano all’ambiente un aspetto romantico e vengono impiegate in special modo da chi ricerca lo stile Shabby Chic anche per il giardino. Anche in questo caso hai l’imbarazzo della scelta: puoi acquistare o commissionare al tuo fabbro di fiducia un gazebo stile liberty oppure una tettoia per incorniciare la tua veranda. Tra modelli classici segnaliamo quelli in ferro battuto, coperture realizzate a mano e altamente personalizzabili. Attenzione perché il ferro è resistente agli agenti atmosferici ma richiede una particolare manutenzione.
Coperture da giardino: l’aspetto burocratico e le autorizzazioni
Veniamo ora all’aspetto burocratico, da tenere in considerazione in fase di scelta. Dobbiamo far riferimento alla pubblicazione del Glossario unico per le opere di edilizia libera, dove vengono specificate le tipologie di manufatti leggeri che non necessitano di autorizzazione. Secondo quanto riportato dal glossario non è necessario richiedere alcuna autorizzazione per l’installazione, la riparazione, la sostituzione o il rinnovamento di tende da sole, tende a pergola, pergotende e copertura leggera di arredo.
Nello specifico, il pergolato viene considerato struttura aperta lateralmente e nella parte superiore, realizzata con materiali leggeri e di facile rimozione. In questi casi, può essere installato in regime di edilizia libera. Al contrario, per la realizzazione di una tettoia è necessario il permesso di costruire. Si tratta infatti di una struttura stabile e fissa e di maggiore impatto visivo rispetto ad altre strutture come gazebo e pergolati. L’adozione del Glossario non ha in ogni caso dissolto tutti i dubbi ed i contenziosi in materia. Per questo consigliamo di rivolgerti agli uffici competenti del tuo Comune, prima di procedere con qualsiasi installazione o costruzione.