Come scegliere un Divano da Esterno: la guida

Stai cercando un divano da esterno per trascorrere momenti di relax all’aria aperta? Beh, sei nel posto giusto. In questa guida ti daremo i consigli utili per aiutarti a scegliere il divano perfetto per il tuo spazio esterno. Dalla resistenza agli agenti atmosferici fino al comfort delle imbottiture, consideriamo insieme tutti gli aspetti importanti per fare una scelta informata.

Scegliere il divano da esterno: i nostri consigli

I materiali impiegati

Quando si tratta di scegliere un divano da esterno, è importante considerare i materiali utilizzati nella sua costruzione. I materiali devono ovviamente essere resistenti all’acqua e agli agenti atmosferici, come pioggia, vento e sole, per garantirne la durata nel tempo. Alcuni materiali comuni utilizzati per i divani da esterno sono:

Policarbonato – Il policarbonato è leggero, resistente agli agenti atmosferici ed è anche facile da pulire.

Alluminio – L’alluminio è resistente, leggero e non si arrugginisce. Inoltre, è facile da mantenere e offre una vasta gamma di opzioni di colore e finiture.

Teak – Il teak è un materiale resistente all’acqua e agli agenti atmosferici. È anche resistente ai parassiti e all’usura del tempo.

Rattan – Il rattan è un materiale naturale che offre un look esotico e rustico. È resistente alle intemperie, leggero e facile da pulire.

Tessuto impermeabile – Il tessuto impermeabile è resistente all’acqua e agli agenti atmosferici, e offre un’ampia gamma di opzioni di colore e texture.

Dimensioni e forma

Le dimensioni e la forma del divano da esterno sono importanti per garantire che l’arredo si adatti perfettamente allo spazio disponibile nel tuo giardino o terrazza. Misura lo spazio da destinare al divano e assicurati di scegliere un divano che abbia le giuste dimensioni. Considera che la forma del divano influisce sulla sua funzionalità e sulla quantità di spazio che occupa. Ad esempio, un divano ad angolo offre più posti a sedere rispetto a un divano a due posti, ma dovrai trovare la giusta collocazione.

Tenete presente che se lo spazio è limitato, riempirlo con troppi complementi d’arredo può risultare controproducente e rendere il tutto poco funzionale. È meglio evitare di appesantire eccessivamente gli ambienti. Da questo punto di vista può essere utile valutare l’acquisto di un divano artigianale su misura, che si adatti agli spazi più ostici o a perimetri particolari.

Non solo la forma del divano, ma anche quella degli spazi è infatti da valutare nella scelta del modello più adatto. Se il giardino si estende in lunghezza, una struttura rettangolare del divano è la scelta ideale. Al contrario, se lo spazio esterno è abbastanza ampio, si possono optare per forme rotonde o angolari per un tocco di originalità.

Comfort e qualità delle imbottiture

La qualità delle imbottiture è fondamentale se si vuole godere del giusto comfort. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante considerare le tue esigenze e preferenze personali per fare la scelta giusta. La schiuma ad alta densità è una buona opzione perché è resistente, duratura e offre un buon comfort. Tuttavia, se stai cercando il massimo della comodità, potresti optare per le piume d’oca o il piumino, che però potrebbero essere più costosi rispetto alla schiuma. Se invece sei alla ricerca di un’opzione più leggera e facile da pulire, la fibra sintetica potrebbe essere la soluzione ideale. Infine il lattice, un materiale resistente e abbastanza accogliente.

La manutenzione del divano da esterno

Ecco infine alcuni consigli per mantenere il vostro divano da esterno pulito e in buone condizioni.

Protezione – Il primo passo per mantenere il vostro divano da esterno in ottime condizioni è proteggerlo dalle intemperie. Se non lo usate, copritelo con un telo per evitare che si bagni o che la luce solare lo danneggi.

Pulizia regolare – Seguire una routine di pulizia regolare aiuterà a mantenere il vostro divano da esterno pulito e in ottime condizioni. Usate un panno umido e un detergente delicato per rimuovere lo sporco e le macchie.

Rimozione delle macchie – Per le macchie ostinate, potete usare una soluzione di acqua e aceto bianco. Mettete la soluzione su un panno e strofinate delicatamente la macchia.

Asciugatura – Dopo aver pulito il divano da esterno, assicuratevi di asciugarlo bene prima di riporlo o usarlo di nuovo. Eviterà la formazione di muffe o funghi.

Conservazione – Quando non lo usate, riponete il vostro divano da esterno in un luogo asciutto e al riparo dalle intemperie. Questo aiuterà a preservare la sua bellezza e la sua durata nel tempo.