Come arredare un Portico in stile Rustico

Il portico è uno spazio al semi-aperto in cui trascorrere momenti piacevoli in compagnia o in solitudine. Un angolo di relax dove poter leggere o scambiare quattro chiacchiere, organizzare cene o piccoli salotti con gli amici, riposare o dedicarsi alla cura delle piante. Se la tua casa gode del favore di un clima temperato, il portico può essere arredato a dovere con mobili e accessori da sfruttare tutto l’anno.

Ricorda però che alcuni complementi possono essere collocati nei mesi caldi e assolutamente riposti in inverno, perché non vengano danneggiati irrimediabilmente dalle intemperie. Dovrai dunque tenere conto non solo dello spazio a disposizione nel portico, ma anche di quello da dedicare a rimessa (cantina, garage) durante l’inutilizzo.

Come rendere il tuo portico un angolo vivibile senza eccessiva spesa di tempo o denaro? Ecco alcuni suggerimenti per la pittura, gli arredi e i complementi utili a ricreare un ambiente rustico, personalizzarlo ed esaltarne al massimo le caratteristiche.

Come arredare un Portico in stile Rustico

Destinazione d’uso

Per prima cosa dovrai definire la destinazione d’uso. Come vuoi utilizzare il tuo portico? Vuoi trasformarlo in un angolo di relax in cui leggere o dedicarti ai tuoi hobbies? Oppure in un luogo accogliente e confortevole in cui accogliere i tuoi ospiti ed organizzare serate all’aperto? Rispondere a questa domanda ti servirà per organizzare al meglio gli spazi e trovare una collocazione per gli arredi più adatti alle tue esigenze.

Arredamento

Per arredare un portico in perfetto stile rustico, basterà seguire una serie di accorgimenti utili ad allestire gli spazi senza spendere cifre esagerate. Il genere ha molti punti in comune con quello classico, con colori neutri e l’utilizzo massiccio del legno. I tessuti dovranno essere grezzi, con ad esempio tovaglie e tende in lino o cuscini e copridivani sul beige o castano.

È poi consigliabile optare per mobili in legno antico: ad esempio panche, tavolini, sedie o sgabelli. Se vuoi ricreare un piccolo salotto all’aperto puoi acquistare due piccoli divanetti, due poltrone o due sedie a dondolo da collocare una di fronte all’altra, magari separate da un tavolino. Se invece ami i momenti di convivialità, suggeriamo lunghi tavoloni in legno massiccio (sempre che lo spazio lo permetta) accompagnati da panche e cuscini. Gli elementi d’arredo adatti possono essere reperiti presso un negozio di antiquariato o presso i centri commerciali più rinomati. Se hai un budget limitato a disposizione, puoi orientarti verso i mercatini sul web, come ad esempio l’arredamento usato su annuncino.it.

Complementi e Piante

Per quanto riguarda i complementi d’arredo, come vasi o sopramobili, lascia libero spazio alla fantasia e al tuo gusto personale, senza però distaccarti troppo dallo stile rustico. Come abbellimento si può inoltre optare per grosse piante ornamentali come il ficus o l’edera. Oppure piante rampicanti e floreali. Puoi inoltre disporre lungo il portico vasi o cesti sospesi, con i colori dei petali dei fiori che richiamino tinte calde. Valuta anche la possibilità di appendere delle tende su uno o più lati del portico, così da filtrare la luce del sole se eccessiva.

Illuminazione

Un aspetto da non trascurare è infine l’illuminazione. Per un portico in stile rustico si può optare per la combinazione di lampade e piantane. No ai lampadari, specie se lo spazio è ridotto. Si a lampade da tavolo e da terra in ferro battuto o in simil-legno.